18 settembre 2017

Diabete : una mutazione genetica è la causa del tipo 1.

 

Diabetologia | Redazione DottNet | 13/09/2017 17:08

Anche la premier britannica Theresa May colpita dalla malattia

Una specifica predisposizione genetica è la causa dell’insorgere del diabete di tipo 1 anche in età’ adulta: avere alcune varianti genetiche può cioè determinare l’insorgenza della malattia. A dimostrarlo, per la prima volta, è uno studio dell’Università di Exeter in Gran Bretagna presentato al Congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd). 

Il diabete di tipo 1 è’ causato da un attacco del sistema immunitario all’organismo, con il quale si uccidono le cellule beta del pancreas produttrici di insulina. Ciò’ determina nel malato la dipendenza a vita dall’insulina somministrabile.    Tipicamente si tratta di una malattia che colpisce i bambini o i giovani, ma può colpire anche dopo i 30 anni di età.

Il primo ministro inglese Theresa May ne è un esempio, avendo ricevuto la diagnosi di diabete 1 nel 2013 a 56 anni.

Spesso, però tale malattia nell’adulto è’ confusa col diabete di tipo 2, molto più’ comune. Ad essere ‘incriminate’ per lo sviluppo di questa malattia sono le varianti genetiche Dr3 e Dr4 di un gruppo di geni associati alla regolazione del sistema immunitario, il gruppo HLA.

I ricercatori hanno analizzato lo sviluppo del diabete 1 in una popolazione di 120.000 individui dalla Biobanca Britannica, dalla nascita all’età’ di 60 anni. Tutti i soggetti erano ad alto rischio per i geni HLA. Si è così evidenziato che, sebbene il gruppo a maggior rischio genetico fosse limitato al 6,4% della popolazione britannica, esso contribuiva a ben il 61% dei casi di diabete 1. “L’analisi della popolazione – concludono gli autori – dimostra dunque per la prima volta che specifiche varianti genetiche predispongono al diabete di tipo 1. I soggetti sopra i 30 anni e, dunque, i portatori di tale genotipo hanno il più alto rischio di sviluppare tale patologia in età adulta”.

fonte: ansa

Ti piace questo post?

Altre storie

I danni causati dalla pressione alta a 35 anni emergono da anziani

CARDIOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/08/2019 Controllarla da giovani protegge una volta arrivati a 70 anni Non è mai troppo presto per iniziare a tenere sotto controllo la pressione del sangue. I danni che l’ipertensione provoca nel “periodo critico” tra i 30 e i 40 anni, ovvero in una fase della vita...

Convocazione Assemblea Straordinaria della FTD per nuovo statuto.

Carissime Associazioni ad oggi ho avuto la conferma di partecipazione all’Assemblea Generale indetta per il 14 luglio a Firenze ore 9,30  di 17 associate su 22, ma sono in attesa di ulteriori adesioni. Pertanto abbiamo i numeri di un’assemblea straordinaria, dico ciò per confortare chi temeva che l’approvazione di un documento così di...

Coronavirus: diabetologi, servono studi sui farmaci per il diabete

FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 08/04/2020 Ci sono solo dati preliminari sul ruolo protettivo degli inibitori del DPP-4 Non è possibile al momento confermare il ruolo protettivo dei DPP-4 inibitori nei confronti dell’infezione. “Dati preliminari in modelli animali sembrano suggerirlo, ma è necessario attendere i risultati di studi ad hoc e...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali