13 dicembre 2017

Diabete e Obesità erodono il cervello bloccando la molecola chiave

 

Diabetologia | Redazione DottNet | 11/12/2017

Impedendo il processo si possono prevenire danni cognitivi

Diabete e obesità causano declino mentale modificando nel cervello ‘interruttori’ chiave per apprendimento e memoria; ma fermando questo processo con un ‘farmaco’ si possono prevenire i danni inferti alla mente da diete squilibrate e diabete. È la scoperta frutto del lavoro di esperti dell’Università Cattolica – Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma pubblicato sulla rivista Nature Communications.

Gli scienziati hanno scoperto che il diabete altera il funzionamento del recettore per il glutammato “GluA1” che serve ai neuroni per comunicare tra loro. Il recettore subisce una specifica modifica detta “palmitoilazione”, ovvero l’aggiunta di un grasso, l”acido palmitico’, (che si accumula nel cervello in caso di dieta sbagliata); questa modifica lo mette KO.

Però gli scienziati, guidati da Claudio Grassi, hanno dimostrato che eliminando l’acido palmitico con un farmaco sperimentale (una sostanza che, somministrata tramite spray nasale, blocca la palmitoilazione) i deficit cognitivi causati da obesità e diabete si possono cancellare.   

“Il nostro studio – spiega Grassi – indaga e svela un meccanismo molecolare responsabile del declino cognitivo che si associa alle malattie metaboliche, quali diabete di tipo 2 e obesità, caratterizzate da un quadro di “resistenza” all’insulina”. “Riteniamo che i risultati delle nostre ricerche abbiano una grande rilevanza clinica, in quanto mettono in luce un meccanismo responsabile degli effetti negativi esercitati da una alimentazione squilibrata sulle funzioni cerebrali e, più in generale, consentono di comprendere meglio il rapporto tra nutrizione e funzioni cognitive – spiega Grassi. I nostri dati evidenziano, inoltre, la stretta relazione tra malattie metaboliche e malattie neurodegenerative”.

fonte: Nature Communications

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete, meno di un paziente su quattro conosce le basi dell’alimentazione

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/02/2023 Il dato emerge da un’indagine condotta nell’ambito del progetto “FooDia-Net: migliorare la food literacy e l’engagement dei pazienti con diabete” Meno di un paziente diabetico su quattro (24%) è a conoscenza dei fondamentali dell’alimentazione per il controllo della propria malattia, mentre quasi un paziente su tre...

Il Diabete è in parte ereditario. Sul DNA “zone” legate al rischio.

  Diabetologia | Redazione DottNet | 05/05/2017 13:39 Si tratta di 111 punti, ora è caccia ai geni specifici Il diabete – che dilaga nel mondo specie a causa di diete sbagliate troppo piene di zuccheri e cibi spazzatura – potrebbe dipendere, in parte, anche da predisposizioni ereditarie: sono state scoperte...

Novo Nordisk presenta AIDA: il primo chatbot italiano a disposizione dei pazienti

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 29/10/2020  Per offrire un aiuto concreto alle persone con diabete di tipo 1 e tipo 2, caregivers ed operatori sanitari arriva AIDA, Artificial Intelligence Diabetes Assistant, il primo chatbot italiano dedicato al mondo del diabete con il supporto di Novo Nordisk. AIDA si avvale dell’esperienza...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali