27 febbraio 2018

Al Gemelli terapia del calore contro il diabete

Diabetologia | Redazione DottNet | 23/02/2018

Partono i test sui pazienti: coinvolta anche la clinica Humanitas

Il calore – “sparato” sulle pareti dell’intestino attraverso una tecnica endoscopica mininvasiva – può fermare il diabete, rappresentando quindi una potenziale via di guarigione definitiva e senza farmaci. Per sondare questa nuova possibilità, è partita una nuova sperimentazione clinica (di fase II) multicentrica della tecnica di “Ringiovanimento della Mucosa Duodenale, basata appunto sull’uso di energia termica per rimodellare le pareti di un tratto di intestino.  

Per l’Italia sono coinvolti il Policlinico Gemelli di Roma e l’Humanitas Research Hospital di Milano dove è attualmente in corso l’arruolamento di pazienti per la sperimentazione clinica chiamata ‘Revita 2’, che determinerà in modo inequivocabile l’efficacia di questa terapia mininvasiva anti-diabete già riconosciuta sicura per i pazienti in precedenti studi. Il diabete di tipo 2 è una malattia di proporzioni pandemiche. Si stima che ne siano affetti circa 382 milioni di persone in tutto il mondo e l’incidenza della malattia sta aumentando a un ritmo allarmante sia nei paesi occidentali sia in quelli in via di sviluppo. Solo in Italia, quasi 4 milioni di persone ne soffrono.

Si tratta di una malattia complessa la cui origine non è completamente conosciuta. Diverse ricerche hanno chiamato in causa il ruolo della mucosa intestinale, il più grande organo ‘endocrino’ che rilascia ormoni per regolare l’equilibrio del glucosio sia a digiuno che dopo i pasti.    Infatti, disfunzioni della mucosa intestinale sono risultate correlate con il diabete. Inoltre diversi studi hanno evidenziato che una dieta ipercalorica favorisce il diabete anche provocando cambiamenti nella mucosa intestinale.   Di qui l’idea di trattare il diabete agendo sulle pareti dell’intestino, come alternativa alle terapie farmacologiche, per trasformarlo da una malattia cronica a una guaribile in via definitiva.  

La procedura – che dura meno di un’ora e i pazienti sono dimessi il giorno dopo – consiste nell’inviare (tramite l’introduzione di un catetere) una dose controllata di energia termica sulla superficie della mucosa del duodeno, una parte dell’intestino, sì da ‘rigenerare’ nuova mucosa e in questa maniera modificare il rilascio degli ormoni chiave coinvolti nel diabete. Le precedenti sperimentazioni cliniche hanno dimostrato che il trattamento è sicuro e ben tollerato e che ha un impatto notevole e duraturo sulla malattia.    “I nuovi test clinici in corso (al momento sono stati arruolati 11 pazienti), serviranno a convalidarne l’efficacia dell’innovativo trattamento”, spiega Guido Costamagna, direttore dell’UOC di Endoscopia Digestiva Chirurgica del Gemelli.

“Ci auguriamo risultati definitivi degli studi entro un paio di anni”, spiega Geltrude Mingrone, Direttore dell’UOC Patologie dell’obesità del Gemelli.    Una simile strategia terapeutica potrebbe quindi portare alla regressione definitiva della malattia e divenire risolutiva, specie per quei pazienti che per svariati motivi non riescono a controllare bene il diabete o quelli su cui i farmaci oggi disponibili hanno scarso effetto. Inoltre guarire dal diabete in via definitiva significherebbe minimizzare le tante complicanze della malattia per esempio a occhi e sistema nervoso.

fonte: gemelli

Ti piace questo post?

Altre storie

Interrogazione parlamentare del PD F. Gelli

  Diabetologia | Redazione DottNet | 20/07/2017 14:41 La proposta di Gelli fa riferimento alla necessità di eliminare l’attuale limitazione alla prescrizione dei nuovi farmaci orali Raccoglie l’approvazione di medici, pazienti e dell’intergruppo parlamentare sul diabete l’interrogazione presentata da Federico Gelli, responsabile sanità Pd e componente della Commissione Affari sociali della...

Vitamina D per rallentare il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 25/07/2019 Lo ha stabilito uno studio dell’ Université Laval in Quebec, pubblicato sull”European Journal of Endocrinology’ Aumentare l’ assunzione di vitamina D può rallentare la progressione del diabete di tipo 2 nei pazienti che hanno per la prima volta una diagnosi e in quelli con un...

Riccardo Candido nuovo Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi

DIABETOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 08/11/2023  E’ Professore Associato di Endocrinologia presso il Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Trieste e responsabile della S.S. Diabetologia Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina Il Professor Riccardo Candido è il nuovo Presidente Nazionale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD). La nomina è stata...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali