18 marzo 2019

Dalle alghe marine un aiuto per abbassare la Glicemia.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 20/02/2019 

Studio delle Università di Pavia e di Bologna

Il pre-diabete è una condizione spesso sottovalutata sulla quale è fondamentale riuscire ad intervenire il prima possibile. Uno studio tutto italiano, pubblicato sulla rivista Phytotherapy Research,ha dimostrato il ruolo del preparato nutraceutico originato dalle alghe marine Ascophyllum Nodosum, Fucus Vesiculosus e cromo picolinato nel ridurre i livelli di glucosio e infiammatori nel sangue. La ricerca è stata condotta su 65 partecipanti da ricercatori dell’Università di Pavia e dell’Università di Bologna.

“Abbiamo analizzato persone non ancora colpite da diabete che presentavano però livelli alti di glicemia compresi tra i 100 e 125 mg/dl – afferma Giuseppe Derosa, Responsabile del Centro Universitario di Diabetologia, Malattie Metaboliche e Dislipidemie dell’Università di Pavia, presso il Policlinico San Matteo e primo autore dello studio -. Spesso e volentieri in questa condizione il medico di medicina generale si limita a consigliare all’assistito un semplice cambio della dieta e un po’ di attività fisica. Sono due ottimi consigli ma, per evitare un peggioramento dello stato di salute, non sempre basta un semplice intervento sullo stile di vita. In aggiunta, si può usare il nutraceutico derivato dalle alghe marine”. Lo studio ha analizzato un gruppo di persone che l’ha assunto per tre volte al giorno (prima dei pasti). A tre e sei mesi di distanza sono stati svolti controlli emato-chimici che hanno attestato come il livello di glicemia tornava al di sotto della soglia limite dei 100 mg/dl. “Il diabete è un grave problema di salute pubblica – aggiunge Derosa -. Oltre ad essere potenzialmente letale presenta costi sociali importanti e in crescita in quasi tutti i Paesi occidentali. Solo in Italia ogni anno determina oltre 50mila ricoveri ospedalieri a cui vanno aggiunte le spese, per il servizio sanitario nazionale, legate alle terapie e l’assistenza dei pazienti cronici. Se riusciamo ad intervenire efficacemente e il prima possibile sul pre-diabete possiamo contenere il proliferare di nuovi casi e ridurre anche le spese per l’intera collettività. Le risorse risparmiate potrebbero essere così reinvestite per altre sperimentazioni di nuovi farmaci”.

Chi ha una glicemia a digiuno “sopra i 100 mg/dl deve rivolgersi al proprio medico, che visti i risultati di questa ricerca, oltre a dieta e attività fisica ed esclusi i casi di diabete, avrà la possibilità di indicare l’utilizzo del nutraceutico. Come sempre – conclude l’esperto – serviranno ulteriori approfondimenti per confermare questi risultati positivi”

 

fonte:  Phytotherapy Research

Ti piace questo post?

Altre storie

La rete diabetologica italiana va difesa dall’epidemia

Diabetologia | Redazione DottNet | 12/09/2017 13:09 Si registra una minore mortalità tra i malati seguiti nei Centri. Nel mondo vi sono oltre 415mln di diabetici Il diabete sta assumendo le caratteristiche di una vera propria epidemia con gravi riflessi sulle politiche economiche: secondo le stime dell’International Diabetes Federation, si...

Diabete tipo 2: aumenta l’utilizzo di farmaci innovativi e migliora la qualità delle cure offerte in Italia

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/06/2023 I risultati degli Annali AMD 2022 pubblicati sulla rivista scientifica internazionale “Diabetes Research and Clinical Practice” Migliorano la qualità dell’assistenza e gli outcome di salute delle persone con diabete tipo 2 assistite nei centri diabetologici italiani: degli oltre 500mila pazienti monitorati ogni anno attraverso l’iniziativa Annali...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali