19 dicembre 2019

Valori bassi di Ldl fanno ridurre i rischi di infarto e di ictus.

CARDIOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 13/12/2019

Tra i pazienti ‘critici’ il valore dell’Ldl deve essere di 55.

Tenere più basso il livello di colesterolo cattivo, l’Ldl, fa ridurre i rischi di infarto e di ictus. E uno dei segreti di buona salute è di mantenere ancor più basso il valore di una sua sottoclasse, l’Ldl-c, quello ‘cattivissimo’.

E’ questo il suggerimento che viene lanciato a Roma nel corso dell’80esimo Congresso nazionale della Sic, la Società italiana di cardiologia. Le malattie cardiovascolari sono responsabili di oltre quattro milioni di decessi in Europa ogni anno. Nuove evidenze scientifiche hanno confermato che l’evento chiave di inizio dell’aterosclerosi è l’accumulo nelle arterie dell’Ldl, il colesterolo ‘cattivo’.

Molti studi hanno dimostrato che abbassare ulteriormente l’Ldl (oltre i livelli che fino a pochi anni fa si ritenevano accettabili) determina infatti un effetto benefico con una riduzione del rischio cardiovascolare. Ma chi sono i pazienti che devono preoccuparsi di più? Chi ha una malattia aterosclerotica cardiovascolare, chi ha già avuto un infarto cardiaco, i portatori di stent o chi è stato già sottoposto a intervento chirurgico di by-pass. Sono inoltre ad alto rischio i pazienti con diabete che hanno già avuto complicanze in altri organi, quelli affetti da ipercolesterolemia familiare o una grave malattia renale cronica.

A tutti questi pazienti è fortemente raccomandata una terapia più intensiva per abbassare i livelli di Ldl. Per Ciro Indolfi ,presidente della Sic, è necessario “abbassare il colesterolo il più presto possibile, specie nei pazienti a rischio alto o molto alto” perché “riduce il rischio di infarto e ictus indipendentemente dai livelli di base. Ciò significa che nelle persone ad alto rischio di infarto o ictus, ridurre il colesterolo Ldl è efficace anche se hanno livelli di partenza inferiori alla media. Questa è la grande novità rispetto al passato”. “Non esiste un limite inferiore di colesterolo Ldl noto per essere pericoloso”, aggiunge Pasquale Perrone Filardi, presidente eletto Sic, che precisa come nei pazienti ad alto rischio il colesterolo ‘cattivo’ deve essere inferiore a 55mg/dl.

“I farmaci con cui si inizia il trattamento dell’ipercolesterolemia sono le statine – dice Francesco Barillà, presidente Finsic – sono molto ben tollerate e i cui benefici superano di gran lunga i pericoli, anche tra quelli a basso rischio” di aterosclerosi. “Se le statine e l’ezetimbe non sono sufficienti a ridurre i livelli di colesterolo – prosegue – possono essere usati gli inibitori di Pcsk9, molto potenti, che sono somministrati una volta al mese”. 

·   

Ti piace questo post?

Altre storie

Pazienti col diabete 1 sono migliorati durante il lockdown.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 14/05/2020 Ricerca dell’Università di Padova: riposo e tecnologie hanno ridotto la glicemia Nella prima settimana di lockdown completo, i pazienti affetti da diabete tipo 1 (quelli che dipendono dalle iniezioni di insulina) hanno visto migliorare il loro andamento glicemico grazie al riposo e alla tecnologia. Lo dice...

In una famiglia longeva meno rischi di sviluppare il diabete di tipo II

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 13/04/2022 Lo rivela uno studio dell’Università di Pittsburgh (Usa), pubblicato su Frontiers in Clinical Diabetes and Healthcare Far parte di una famiglia i cui componenti sono particolarmente longevi diminuisce il rischio di sviluppare il diabete di tipo II. Questi vantaggi non derivano solo dal patrimonio genetico, ma...

Diabete tipo 2 – individuati nuovi geni malfunzionanti.

Ora possibili cure e prevenzione più efficace Il diabete di tipo 2, di cui soffrono più di mezzo miliardo di persone nel mondo, insorge quando le beta cellule pancreatiche non riescono a produrre abbastanza insulina per mantenere normali i livelli di glucosio nel sangue.    Ora uno studio nato dalla collaborazione...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali