16 novembre 2021

I livelli della proteina follistatina nel sangue anticipano il diabete di tipo 2

 

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/11/2021

Anche 19 anni prima. La proteina è nota per la sua capacità di frammentare il tessuto adiposo causandone un accumulo nel fegato e in tal modo favorendo la comparsa del diabete

I livelli della proteina follistatina nel sangue potrebbero consentire di predire l’insorgenza del diabete di tipo 2 fino a 19 anni prima della comparsa dei sintomi.

È quanto emerge da uno studio internazionale coordinato dall’Università di Lund, in Svezia, e pubblicato su Nature Communications. La proteina è nota per la sua capacità di frammentare il tessuto adiposo causandone un accumulo nel fegato e in tal modo favorendo la comparsa del diabete.

Per questo è finita sotto la lente dei ricercatori, che hanno incrociato i dati genetici e clinici di oltre 5 mila persone provenienti da Svezia, Regno Unito e Italia. La ricerca ha mostrato che 19 anni prima della diagnosi di diabete era già rilevabile un aumento del 24% dei livelli di follistatina nel sangue dei pazienti che saliva ulteriormente fino a un +31% quattro anni prima della diagnosi.

“Abbiamo scoperto che livelli più elevati della proteina follistatina circolante nel sangue predicono il diabete di tipo 2 fino a 19 anni prima dell’insorgenza della malattia, indipendentemente da altri fattori di rischio noti, come l’età, l’indice di massa corporea, i livelli di glucosio nel sangue a digiuno”, chiarisce Yang De Marinis, prima autrice dello studio, secondo cui la scoperta potrebbe avere due importanti ricadute:

  • aggiungere un ulteriore tassello alla comprensione dell’origine del diabete
  • fornire uno strumento per anticipare la diagnosi prevenendo le complicanze della malattia.

Ti piace questo post?

Altre storie

Vaccini, Amd e Sid: ‘Fondamentale proteggere pazienti diabetici con l’anti-Zoster

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 01/11/2022 Il diabete rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo sia di Herpes Zoster che della sua complicanza, la nevralgia post-erpetica “Le persone affette da diabete, rispetto alla popolazione generale, corrono un maggior rischio di complicanze se contraggono malattie infettive. Per questa ragione,...

La non aderenza alla terapia può essere scambiata per il fallimento della cura.

Diabetologia | Redazione DottNet | 25/09/2017 14:25 Troppe prescrizioni di farmaci in seconda linea sono spesso inappropriate Nei pazienti con diabete la non aderenza alle terapie prescritte contro l’iperglicemia è molto comune e i medici spesso potrebbero scambiarla per un fallimento del farmaco ‘di prima linea’, la metformina, prescrivendo così quelli...

Diabete tipo 2 – individuati nuovi geni malfunzionanti.

Ora possibili cure e prevenzione più efficace Il diabete di tipo 2, di cui soffrono più di mezzo miliardo di persone nel mondo, insorge quando le beta cellule pancreatiche non riescono a produrre abbastanza insulina per mantenere normali i livelli di glucosio nel sangue.    Ora uno studio nato dalla collaborazione...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali