23 gennaio 2022

Fand: Non chiudete le diabetologie italiane a causa del covid

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 18/01/2022

Benini: In tanti si sono ritrovati a trascurare la propria malattia e il fai da te si è rivelato disastroso, soprattutto per le persone anziane e per quelle sole

“Non chiudete le diabetologie italiane a causa del covid”. Lancia un accorato appello il Presidente di Fand-Associazione Italiana Diabetici, Emilio Augusto Benini, in previsione del serio rischio che diverse regioni possano a breve entrare in zona arancione a causa della pandemia.

“La richiesta di non chiudere le diabetologie – precisa Benini – deriva da quanto accaduto nel corso dei precedenti lockdown, durante i quali sono stati registrati seri problemi per le persone con diabete, che hanno portato a una forte disattenzione verso la cura da parte di chi si è letteralmente sentito abbandonato. In tanti si sono ritrovati a trascurare la propria malattia e il fai da te si è rivelato disastroso, soprattutto per le persone anziane e per quelle sole. Se è vero che disponiamo della telemedicina, la visita in presenza è, in molti casi, indispensabile e fondamentale.”

Secondo il Presidente Fand, le statistiche dopo la prima fase della pandemia, a strutture diabetologiche serrate, hanno fatto registrare un aumento importante delle complicanze come piede diabetico e retinopatia. “I malati cronici in generale, e le persone con diabete in particolare – sottolinea Benini -, non possono ogni volta pagare a caro prezzo la chiusura di strutture pubbliche decisa per fronteggiare la pandemia: visite diabetologiche e specialistiche legate al rischio di complicanze non sono procrastinabili. Fand invita caldamente chi ancora non sia vaccinato a farlo immediatamente. La raccomandazione è rivolta in particolar modo alle persone con diabete, giovani e anziani, e ai familiari delle persone con diabete, perché il coronavirus ha dimostrato particolare predilezione per le categorie fragili.” 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Via libera al primo farmaco antidiabete contro inferti e ictus

  L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha approvato la molecola liraglutide quale primo farmaco antidiabete per la prevenzione degli eventi cardiovascolari maggiori Il diabete è nemico del cuore. Ogni giorno in Italia si contano, infatti, 60 morti e 7,4 milioni di euro di costi causati dalle malattie cardiovascolari legate...

Interrogazione parlamentare del PD F. Gelli

  Diabetologia | Redazione DottNet | 20/07/2017 14:41 La proposta di Gelli fa riferimento alla necessità di eliminare l’attuale limitazione alla prescrizione dei nuovi farmaci orali Raccoglie l’approvazione di medici, pazienti e dell’intergruppo parlamentare sul diabete l’interrogazione presentata da Federico Gelli, responsabile sanità Pd e componente della Commissione Affari sociali della...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali