29 gennaio 2022

Una dieta sana a inizio gravidanza riduce il rischio di diabete nelle mamme

 

NUTRIZIONE | REDAZIONE DOTTNET | 12/01/2022

Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition

Seguire, all’inizio della gravidanza, un’alimentazione ricca di fibre e verdure protegge le future mamme dal diabete gestazionale. Mentre una dieta a base di cibi industriali o di grassi saturi, aumenta il rischio di svilupparlo.

Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition che ha esaminato l’associazione tra l’assunzione di nutrienti e l’insorgenza del diabete gestazionale in donne in sovrappeso.  Il diabete gestazionale è favorito dall’eccesso di peso ed è una condizione non rara che, se non seguita in maniera appropriata, può avere conseguenze, come “il rischio che il feto cresca troppo, con conseguenti difficoltà al momento del travaglio, il rischio che il neonato possa avere ipoglicemia o difficoltà di respirazione a causa di una insufficiente maturazione polmonare”, precisa Agostino Consoli, presidente della Società Italiana di diabetologia (Sid). Queste conseguenze “si manifestano, complessivamente, nel 5-7% delle gravidanze con diabete gestazionale”.  La ricerca, condotta presso l’Università di Turku in Finlandia, ha utilizzato i dati di 351 future mamme in sovrappeso o obese. I risultati mostrano che seguire una dieta sana all’inizio della gravidanza riduce il rischio di diabete gestazionale mentre un maggior consumo di grassi, soprattutto saturi (burro, strutto), che aumentano i livelli infiammatori nell’organismo, favoriscono invece lo sviluppo di questa condizione.

“Che la dieta mediterranea, i cui pilastri sono pane e pasta integrali, proteine vegetali e fibre (legumi, verdure, ortaggi, frutta) e grassi monoinsaturi (olio di oliva) sia un esempio di alimentazione sana è noto: non era ovviamente praticata dalle donne finlandesi, ma è interessante notare che, in questa popolazione, il consumo di vegetali e pane di segale era associato ad un rischio più basso”, prosegue Consoli.

Quello che l’articolo conferma è che “i cibi processati in modo industriale e ricchi in grassi trans (margarine), come dolci confezionati, glasse, patatine fritte, crocchette di pollo, merendine, salatini e alcuni insaccati come i wurstel, sono associati ad un aumento di diabete gestazionale e, più in generale, di alterazioni del metabolismo”. La buona notizia, conclude, “è che cambiare l’alimentazione nei primi mesi di gravidanza ha risultati positivi. 

E’ quindi importante sensibilizzare le donne in dolce attesa”.

 

Ti piace questo post?

Altre storie

I livelli della proteina follistatina nel sangue anticipano il diabete di tipo 2

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 12/11/2021 Anche 19 anni prima. La proteina è nota per la sua capacità di frammentare il tessuto adiposo causandone un accumulo nel fegato e in tal modo favorendo la comparsa del diabete I livelli della proteina follistatina nel sangue potrebbero consentire di predire l’insorgenza del diabete...

Con lo smartphone è possibile diagnosticare il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/08/2020 Utilizzando la variazione di colore dei polpastrelli, precisione sopra l’80% Utilizzando lo smartphone è possibile diagnosticare il diabete di tipo 2 con un’accuratezza superiore all’80%. Lo afferma uno studio dell’università di San Francisco, pubblicato da Nature Medicine, che ha sfruttato lo stesso software che si...

Assemblea Generale ADAL – OdV 6 maggio 2023

Prot. N.  05 /23 E’ convocata l’ASSEMBLEA GENERALE ordinaria dei soci dell’ADAL – OdV presso il “ Centro Donna del Comune di Livorno “ via Strozzi, 3    venerdì 5 maggio 2023 alle ore 23,50 in prima convocazione e sabato 6 maggio 2023, in seconda convocazione con inizio alle ore...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali