18 aprile 2023

Diabete: dai farmacisti di prossimità un contributo essenziale per una rete efficace di screening e prevenzione

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 14/04/2023

Mandelli: “La prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili è una delle principali sfide del SSN per la tutela della salute dei cittadini ed il contenimento dei costi sanitari”

“Per giocare in anticipo contro il diabete è di cruciale importanza il coinvolgimento della ‘prima linea di difesa’ verso la malattia: i farmacisti e la rete delle farmacie di prossimità che sono il presidio sanitario di riferimento sul territorio dedicato alla prevenzione e alla promozione della salute”.

Lo ha detto il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), Andrea Mandelli, intervenuto ieri all’evento di presentazione del protocollo d’intesa per la promozione di corretti stili di vita attraverso lo sport, siglato da CONI, Intergruppo Parlamentare ‘Obesità e Diabete’ e le Società scientifiche di Diabetologia FESDI, SID e AMD. L’accordo si colloca nel contesto della campagna “Il diabete una malattia molto Comune”, promossa da FESDI-SID-AMD e patrocinata dalla FOFI.

“La prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili è una delle principali sfide del SSN per la tutela della salute dei cittadini ed il contenimento dei costi sanitari – ha aggiunto Mandelli. Emblematico – e preoccupante – è il caso del diabete con oltre 3,5 milioni di pazienti diagnosticati, più di un milione di persone che non sanno di avere la malattia e molte altre a rischio di svilupparla, in buona parte a causa di cattive abitudini alimentari, sedentarietà, sovrappeso e obesità. Questi numeri suggeriscono l’urgenza di potenziare le attività di screening sul territorio e di attivare campagne di sensibilizzazione sui corretti stili di vita, promuovendo l’attività fisica e lo sport quali strumenti principali di prevenzione”.
“L’obiettivo della Farmacia dei Servizi è quello di essere, per i cittadini, un presidio di prossimità dove poter effettuare analisi di prima istanza, trovare personale formato e dedicato alla corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche e partecipare alle grandi campagne di prevenzione delle patologie a forte impatto socio-sanitario come il diabete.

Il coinvolgimento dei farmacisti di comunità nelle attività di prevenzione può rivelarsi fondamentale soprattutto per la tutela della salute delle persone più svantaggiate socio-economicamente, contribuendo così a ridurre le disuguaglianze nella cura”, ha concluso il presidente FOFI. 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Via libera al primo farmaco antidiabete contro inferti e ictus

  L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha approvato la molecola liraglutide quale primo farmaco antidiabete per la prevenzione degli eventi cardiovascolari maggiori Il diabete è nemico del cuore. Ogni giorno in Italia si contano, infatti, 60 morti e 7,4 milioni di euro di costi causati dalle malattie cardiovascolari legate...

Corso di Educazione Terapeutica

Con la sessione del 24 novembre si è chiuso il Corso di Educazione Terapeutica per soggetti con Diabete di tipo 1 organizzato dall’AGDAL in collaborazione con l’U.O.C. di Diabetologia di Livorno.. Realizzato su 3 sessioni, nei pomeriggi del 3, 17 e 24 novembre  presso l’Hotel Universal di Livorno (...

Il vaccino rotavirus, potrebbe proteggere dal diabete tipo 1

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/01/2019 Studio australiano, calo delle diagnosi dopo l’introduzione all’immunizzazione Un ‘effetto collaterale’ del vaccino per il rotavirus potrebbe essere la protezione dal diabete di tipo 1. Lo suggerisce uno studio australiano pubblicato da Jama Pediatrics, che ha verificato un calo delle diagnosi proprio in concomitanza con l’introduzione...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali