22 novembre 2017

Progressi nella ricerca per un pancreas artificiale

Il percarbonato di sodio è un possibile alleato nella cura del diabete

Diabetologia | Redazione DottNet | 18/11/2017

Il suo ruolo sarebbe importante nella costruzione di un pancreas bioartificiale per la cura del diabete 1 in laboratorio

Un ingrediente comune in alcuni prodotti per la pulizia, il percarbonato di sodio, potrebbe diventare un futuro alleato nella lotta contro il diabete. Il suo ruolo sarebbe infatti importante nella costruzione di un pancreas bioartificiale per la cura del diabete 1 in laboratorio, perché contribuirebbe a dare alle cellule che producono insulina l’ossigeno di cui necessitano. Èquanto emerge da uno studio del Wake Forest Baptist Medical Center, pubblicato su Biomaterials Science.    Molti studiosi lavorano da anni per la realizzazione del pancreas bioartificiale, ma uno dei problemi come ricorda Emmanuel C. Opara, uno degli autori della ricerca, “è il rifornimento continuo di ossigeno necessario dal momento in cui le cellule vengono prima isolate da un pancreas donatore fino a quando l’organo bioartificiale viene impiantato e sviluppa i propri vasi sanguigni, in genere da 5 a 10 giorni dopo il trapianto”.

Lo studio si è concentrato quindi sul percarbonato di sodio (SPO), utilizzato nei detergenti per il bucato e in quelli per la casa, e sul perossido di calcio (CPO), usato tra le altre cose come antisettico. L’obiettivo era determinare se i composti potessero fornire ossigeno alle cellule produttrici di insulina, a partire dall’isolamento cellulare e continuando sette giorni dopo la microincapsulazione nel pancreas bioartificiale. Lavorando su cellule produttrici di insulina isolate da ratti e suini, in tre esperimenti gli studiosi sono stati in grado di aumentare il numero di cellule viventi di circa il 50% e la loro capacità di produrre insulina di otto volte con l’aggiunta di ossigeno, rilevando anche che alcune variabili, come la temperatura, potrebbero essere utilizzate per controllare i livelli dell’ossigeno stesso.

 

fonte: ansa

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Aghi da insulina dall’estero e di scarsa qualità.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/05/2018 Secondo un documento dei diabetologi è il risultato di una politica del risparmio a tutti i costi.  Aghi per penne da insulina, o per iniettare altri farmaci anti-diabete, di “scarsa qualità, low-cost e in molti casi provenienti dall’estero”: sono sempre più diffusi ed a lanciare...

Obesità a diabete diventano contagiosi tramite i batteri dell’intestino

MEDICINA INTERNA | REDAZIONE DOTTNET | 13/03/2020  Il microbiota di topolini malati trasmette le patologie agli animali sani Forse le malattie non trasmissibili come obesità e diabete potrebbero essere contagiose da persona a persona attraverso il microbioma intestinale.   È la teoria resa nota sulla rivista Science da esperti della University of British...

Dalla tecnologia al paziente del futuro.-+

Diabetologia | Redazione DottNet | 18/01/2018 Le innovazioni tecnologiche a disposizione dei diabetologi che permettono di controllare la malattia e migliorare la qualità di vita del paziente sono al centro del convegno nazionale che si svolge dal 18 al 20 gennaio a Vietri sul Mare e che quest’anno è giunto...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali