5 dicembre 2017

Diabete tipo 2 – individuati nuovi geni malfunzionanti.

Ora possibili cure e prevenzione più efficace

Il diabete di tipo 2, di cui soffrono più di mezzo miliardo di persone nel mondo, insorge quando le beta cellule pancreatiche non riescono a produrre abbastanza insulina per mantenere normali i livelli di glucosio nel sangue.    Ora uno studio nato dalla collaborazione tra i gruppi di ricerca di Pisa, Dresda, Francoforte e Losanna ha identificato un nuovo gruppo di geni malfunzionanti all’interno delle isole pancreatiche di pazienti affetti da questo tipo di diabete.  

Gli autori sono membri dell’Imidia, il consorzio di ricerca costituitosi nell’ambito della progettualità europea sulle medicine innovative di cui hanno fatto parte 14 istituzioni accademiche europee, aziende farmaceutiche e imprese biotecnologiche, e l’obiettivo era quello di trovare nuove strategie per la rigenerazione, conservazione e protezione delle beta cellule pancreatiche, che producono insulina, per poter sviluppare strategie sempre più efficaci per la prevenzione e la cura del diabete.    “I ricercatori – spiega una nota dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana – hanno condotto il loro studio comparativo basandosi non solo sulle isole ottenute da soggetti donatori di organo, ma anche su quelle provenienti da pazienti sottoposti a chirurgia pancreatica.

Grazie a questo approccio, è stato possibile raccogliere cellule da molti soggetti diabetici e non diabetici (la casistica più ampia disponibile a livello internazionale) e anche studiare isole di soggetti prediabetici.    Gli studiosi hanno così identificato 19 geni la cui espressione era alterata nelle cellule provenienti da soggetti con diabete di tipo 2, in comune nei donatori d’organo e nei pazienti sottoposti a resezione pancreatica. In particolare, 9 dei geni identificati erano precedentemente sconosciuti da questo punto di vista”.   I risultati ottenuti, sottolinea il prof. Piero Marchetti coordinatore del gruppo pisano, “contribuiscono alla comprensione di ciò che non funziona nelle isole pancreatiche nel diabete di tipo 2, per individuare nuovi metodi per meglio prevenire e curare la malattia e consentono nuovi standard di riferimento per le ricerche future”.

fonte: ansa

Ti piace questo post?

Altre storie

Coronavirus e diabete: cosa c’è da sapere

PUBBLICATO IL 08 MARZO 2020 Secondo la definizione dell’OMS, i pazienti diabetici corrono un rischio maggiore di complicazioni da Coronavirus. Ma cosa c’è da sapere? Quali sono le precauzioni da adottare? Sono le persone anziane e quelle con patologie pregresse – quali malattie cardiache, diabete, malattie respiratorie croniche e...

Il decalogo della SIP contro l’obesità nei bambini

PEDIATRIA | REDAZIONE DOTTNET | 22/03/2018 Fino al 7% di bimbi e adolescenti ha problemi di pressione alta. Il 24% è anche in sovrappeso Anche i bimbi possono avere la pressione alta, sebbene in età pediatrica il problema, seppur presente, sia troppo spesso sottovalutato per la scarsa abitudine di misurare...

Così debutta il diabete: scoperte le varianti genetiche

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/09/2020 Lo rivela uno studio presentato dai giovani ricercatori della Sid, la Società italiana di diabetologia, al 56esimo congresso annuale dell’Easd, la European Association for the Study of Diabetes Sono stati scoperte le mutazioni genetiche che anticipano il “debutto” del diabete di tipo 2, quelle dunque legate...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali