9 dicembre 2017

Diabete tipo 2 , successo con una dieta a base di minestre e frullati.

Studio, ottimi risultati per il 46% dei pazienti che ha perso almeno 15 chili

Il loro diabete di tipo 2 è passato dopo una dieta liquida, fatta di minestre e frullati a basso contenuto calorico, durata fino a 5 mesi con cui sono riusciti a perdere almeno 15 chili: è successo a quasi la metà dei 298 volontari che hanno partecipato ad una sperimentazione fatta a Newcastle e Glasgow, i cui dettagli sono descritti sul Lancet medical journal. Grazie a questa dieta infatti i partecipanti allo studio hanno perso molti chili. Ogni giorno dovevano consumare quattro pasti liquidi: si trattava di bustine di polvere da sciogliere in acqua, per fare una minestra o un frullato, con un contenuto di 200 calorie e la giusta composizione di nutrienti.

Una volta perso peso, i dietisti hanno poi aiutato i pazienti a reintrodurre cibi solidi e salutari. In base ai dati pubblicati il 46% dei pazienti che ha iniziato la sperimentazione è guarito un anno dopo, l’86% che aveva perso 15 chili o di più ha visto scomparire il diabete di tipo 2 e solo il 4% è guarito con le terapie ora in uso. Non si tratta però di una cura definitiva, avvertono i medici: se si riprende peso infatti, il diabete ritorna. Il grasso del corpo che si accumula intorno al pancreas provoca stress alle sue cellule, che controllano i livelli di zucchero nel sangue e smettono di produrre insulina, facendo schizzare lo zucchero a livelli fuori controllo. Perdendo grasso, il pancreas riprende invece a funzionare correttamente.

 

fonte: lancet

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete e rischio cardiaco: presentato il documento con le linee guida

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/12/2020 Alcune molecole nate per il trattamento del diabete si sono rivelate molto efficaci anche nel trattamento dello scompenso cardiaco. Chi soffre di diabete è più a rischio di malattie cardiovascolari. Alcune molecole nate per il trattamento del diabete si sono rivelate molto efficaci anche nel...

Creata una insulina in pasticche.

Entro 3-5 anni i primi test clinici DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/06/2018 Potrebbe in futuro sostituire le iniezioni per regolare la glicemia Più vicini all’insulina in pasticche per il diabete. Creata, infatti, una formulazione orale dell’insulina che potrebbe in futuro affiancare o sostituire le iniezioni cui sono ogni giorno...

Vaccini, Amd e Sid: ‘Fondamentale proteggere pazienti diabetici con l’anti-Zoster

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 01/11/2022 Il diabete rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo sia di Herpes Zoster che della sua complicanza, la nevralgia post-erpetica “Le persone affette da diabete, rispetto alla popolazione generale, corrono un maggior rischio di complicanze se contraggono malattie infettive. Per questa ragione,...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali