30 gennaio 2018

Diabete e cuore : studio inglese

Diabete e cuore: con più beta-bloccanti diminuite le morti

Diabetologia | Redazione DottNet | 15/01/2018

Studio inglese sui pazienti con insufficienza cardiaca cronica

Il diabete aumenta la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Ma se viene inibito il beta-adrenocettore, questa diminuisce. E’ la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori dell’Università di Leeds al termine di un lavoro pubblicato su Diabetes Journal, rivista dell’American Diabetes Association. 

Lo studio ha concentrato la propria attenzione sui beta-bloccanti e sugli ace-inibitori che sono stati prescritti con dosi maggiori ai pazienti con diabete rispetto a quelli che non avevano la stessa patologia. I ricercatori hanno potuto notare come la mortalità fosse minore tra chi aveva il diabete

 I lavori dell’ateneo inglese sono stati effettuati tra il 2006 e il 2014, con i pazienti seguiti per 4 anni. Hanno partecipato 1.797 pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Del totale delle persone che hanno preso parte, quasi uno su tre (il 28%) era affetto da diabete.

Non è la prima volta che viene realizzato una ricerca sul rapporto tra diabete e malattie cardiache. Secondo uno studio italiano presentato lo scorso anno all’Easd, l’Associazione europea per lo studio del diabete, sono le donne colpite da questa patologia ad essere più colpite da infarto (+34%), ma anche da ictus e insufficienza cardiaca congestizia.

Nell’analisi sono stati confrontati i dati dei ricoveri degli ospedali della Regione Toscana.

Anche uno studio cinese, presentato sempre all’Easd, faceva emergere come su 11 milioni di pazienti controllati in 19 studi diversi le donne diabetiche avevano il 40% in più delle possibilità di avere una sindrome coronarica acuta.

 

fonte:  Diabetes Journal

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Diabete : il pasto ideale è la dieta mediterranea

Diabetologia | Redazione DottNet | 01/02/2018 Esperti, va sempre accompagnata dall’attività fisica Un pasto ‘colorato’ da frutta e verdura, con l’olio al posto del burro, il pesce al posto della carne e tanta acqua : sono questi i suggerimenti dei medici per il pasto ideale di un malato di diabete. Lo...

Valutazione farmaci, le associazioni pazienti chiedono all’Aifa di seguire il modello Ema

FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 09/06/2022 Sono ormai imprescindibili la presenza e il ruolo delle Associazioni dei pazienti, con il loro bagaglio esperienziale di ‘real life’, all’interno delle Commissioni di valutazione dei medicinali dell’Agenzia Italiana del Farmaco Un intervento urgente per rendere concreta la partecipazione attiva delle Associazioni pazienti nei processi...

Dichiarazione del prof. Pozzilli su Diabete e concepimento.

Diabetologia | Redazione DottNet | 12/11/2017 In vista della giornata mondiale arriva un focus sulla gravidanza “Il diabete, patologia che colpisce 4 milioni di Italiani, con una spesa per l’SSN tra i 10 e 12 miliardi di euro all’anno – ovvero il 10 per cento dei costi della sanità nel nostro...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali