6 settembre 2018

La neuropatia diabetica colpisce un malato su tre ma è poco conosciuta.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/09/2018

Frontoni: è importante la diagnosi precoce. Allo studio nuovi farmaci

E’ una condizione che interessa oltre una persona diabetica su tre ma che, pur essendo estremamente invalidante, è poco conosciuta da medici e pazienti. 

E’ la neuropatia diabetica, una delle complicanze croniche del diabete che interessa quasi tutti gli organi e apparati: per fare il punto sulla patologia nelle sue svariate forme, si svolge a Roma dal 4 settembre il congresso internazionale Neurodiab 2018, la 28/ma edizione del meeting annuale del Gruppo di Studio Neuropatia Diabetica dell’EASD (Società Europea per lo Studio del Diabete), attualmente presieduto dall’italiana Simona Frontoni, professore di Endocrinologia all’Università Tor Vergata di Roma e presidente della sezione Lazio della Società Italiana di Diabetologia (SID).  

“La neuropatia diabetica – spiega Frontoni – fa parte delle complicanze croniche del diabete. La forma più importante e pericolosa è la neuropatia autonomica cardiovascolare, in quanto è responsabile di un’altissima percentuale di morti nel soggetto diabetico proprio perché colpisce la regolazione del cuore e della pressione arteriosa”.

E’ però possibile diagnosticare precocemente la neuropatia diabetica. Per prima cosa, sottolinea l’esperta, “è importante saperla riconoscere attraverso i suoi sintomi.

Ad esempio, uno dei primi segni e sintomi della neuropatia diabetica è la disfunzione erettile, ma anche sintomi gastro-intestinali possono essere un iniziale segno di neuropatia, così come la presenza di una tachicardia”.

La terapia “migliore – afferma – è lo stretto controllo metabolico del diabete”, mentre per la neuropatia periferica, che interessa i nervi periferici soprattutto degli arti inferiori, ci sono dati interessanti sull’utilizzo di alcuni integratori, quali l’acido alfa-lipoico. 

Le forme dolorose e gravi sono purtroppo molto frequenti. Per questo, conclude Frontoni, “è così importante fare una diagnosi accurata; troppo spesso i disturbi di questi pazienti vengono sottovalutati o considerati aspecifici”. Studi sono anche in corso su nuovi farmaci sperimentali che possano riparare il danno nervoso, ma al momento mancano ancora i dati sull’uomo. 

Ti piace questo post?

Altre storie

Insulina, 100 anni. Storie di scienza, di uomini e di donne. Celebrato Grant Banting

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 21/10/2021 Il progetto di Novo Nordisk è volto a sottolineare il fondamentale ruolo del diabetologo nella cura della malattia e nel prendersi cura della persona con diabete Il 14 novembre 1891 nasce ad Alliston, in Ontario, Canada, Frederick Grant Banting, l’uomo cui si deve la nascita della...

Diabete, una colazione più energetica fa perdere peso.

Endocrinologia | Redazione DottNet | 19/03/2018 Studio tra pazienti obesi, in tre mesi persi 5 chili Per obesi e pazienti con diabete di tipo 2 una colazione molto energetica fa perdere peso, migliora il diabete e fa diminuire la necessità di insulina. E’ quanto emerge dallo studio presentato a Chicago,...

Diabete 2, I dati di real world confermano l’efficacia di iGlarLixi

FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 07/07/2021 Lo studio SoliMix e lo studio ENSURE presentati all’ultima edizione del congresso dell’American Diabetes Association (ADA) Maggiore controllo della glicemia con una riduzione del rischio di crisi ipoglicemiche. L’efficacia di iGlarLixi, farmaco indicato nella cura del diabete di tipo 2, si conferma anche in uno studio...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali