1 novembre 2018

Individuato il farmaco che riduce il rischio infarto nei diabetici tipo 2

FARMACI | REDAZIONE DOTTNET | 10/10/2018

Lo rivela lo studio denominato Harmony-Outcomes coordinato da Stefano Del Prato del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa

Un team di ricercatori ha individuato un nuovo farmaco capace di ridurre del 22% il rischio di infarto del miocardio, di ictus o mortalità cardiovascolare nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 con pregressa malattia cardiovascolare. Lo rivela lo studio denominato Harmony-Outcomes coordinato da Stefano Del Prato del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa e John McMurray del British Heart Foundation Cardiovascular Research Centre dell’Università di Glasgow.

   “Complessivamente – spiega la nota dell’ateneo – la ricerca, che ha coinvolto 9.463 pazienti di 28 paesi diversi, ha mostrato le capacità cardioprotettive di albiglutide, un farmaco della classe degli agonisti del recettore del Glp1”. “Siamo veramente contenti – sottolinea Del Prato – di questi risultati che forniscono un’ulteriore, solida evidenza all’effetto cardioprotettivo di alcuni agonisti del recettore del Glp1, farmaci già impiegati per il controllo della glicemia nei pazienti con diabete tipo 2 tenuto conto che l’evento cardiovascolare rappresenta la più comune e tragica complicanza per queste persone”.

 

fonte: ansa

 

Ti piace questo post?

Altre storie

False notizie e Diabete : la prima cura è la corretta informazione.

“Se non si ribadisce l’importanza dell’autorevolezza delle fonti scientifiche, il rischio ricade sulla salute dei pazienti e sui percorsi di cura”. È con questo avvertimento che Francesco Purrello, Professore ordinario di Medicina Interna all’Università di Catania e Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia (SID), mette in guardia dal pericolo delle “fake news” che si stanno diffondendo anche...

Diabete e rischio cardiaco: presentato il documento con le linee guida

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 03/12/2020 Alcune molecole nate per il trattamento del diabete si sono rivelate molto efficaci anche nel trattamento dello scompenso cardiaco. Chi soffre di diabete è più a rischio di malattie cardiovascolari. Alcune molecole nate per il trattamento del diabete si sono rivelate molto efficaci anche nel...

Quattro diabetici su dieci hanno saltato controlli

  DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/10/2021 Quasi 9 su 10 pagano di tasca propria per sensori ed esami Il 40% dei cittadini con diabete ha sospeso le visite specialistiche per periodi che variano da 4 mesi ad un anno a causa della pandemia. Più della metà ha fatto i conti con...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali