31 agosto 2019

I segreti del grasso ‘bruno’, protegge da obesità e diabete

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 26/08/2019

Tessuto adiposo buono filtra l’eccesso di alcuni amminoacidi

È un grasso, ma ‘buono’, che addirittura può proteggere dallo sviluppo di diabete e obesità. 

 Il grasso bruno, o tessuto adiposo bruno, ha dei vantaggi per la salute e i suoi segreti, che potrebbero portare allo sviluppo di nuovi farmaci, vengono svelati in uno studio della Rutgers University, pubblicato su Nature.

Abbiamo alcuni grammi di grasso bruno in aree quali collo, clavicola, reni e midollo spinale e questo grasso si attiva quando il corpo è freddo, utilizzando zuccheri e grassi dal sangue per generare calore. Lo studio ha scoperto che potrebbe anche aiutare il corpo a filtrare e rimuovere gli amminoacidi a catena ramificata dal sangue. Leucina, isoleucina e valina si trovano in alimenti come uova, carne, pesce, pollo e latte, ma anche negli integratori utilizzati da alcuni atleti e persone che vogliono costruire massa muscolare. In normali concentrazioni, questi aminoacidi sono essenziali per una buona salute.

In quantità eccessive, sono invece collegati al diabete e all’obesità.

I ricercatori hanno scoperto che le persone con poco o nessun grasso bruno hanno una ridotta capacità di eliminarne l’eccesso dal sangue e ciò può portare allo sviluppo appunto di obesità e diabete. 

Lo studio ha anche risolto un mistero scientifico lungo oltre 20 anni, scoprendo una proteina che controlla la velocità con cui il grasso bruno ‘cancella’ gli aminoacidi dal sangue e li usa per produrre energia e calore.

“La ricerca – evidenzia il coautore, Labros S. Sidossis – spiega il paradosso per cui gli integratori di amminoacidi a catena ramificata possono potenzialmente giovare a coloro che hanno grasso bruno attivo, come le persone sane, ma può essere dannoso per gli altri, compresi gli anziani, le persone con obesità e con diabete”.

Uno dei prossimi passi è determinare se l’assorbimento di questi amminoacidi da parte del grasso bruno possa essere controllato da fattori ambientali – come l’esposizione a temperature leggermente fredde o il consumo di cibi piccanti – o dai farmaci.

fonte: nature

Ti piace questo post?

Altre storie

Cuore a rischio per due persone su tre con diabete tipo 2.

Ma solo uno su quattro si considera a rischio malattie cardiovascolari Tra le persone che soffrono di diabete di tipo 2, due su 3 hanno un qualche fattore di rischio cardiovascolare, come pressione alta, glicemia non controllata, colesterolo alto, o precedenti eventi cardiovascolari come angina, infarto, ictus e insufficienza cardiaca. E’...

Diabete 2: un paziente su tre ha una malattia cardiovascolare

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/09/2020 Nel 90 per cento è di natura aterosclerotica. Presentati al Congresso EASD 2020 i risultati dello studio CAPTURE sul rapporto tra diabete tipo 2 e malattie cardiovascolari  Una persona su 3 con diabete tipo 2 presenta una malattia cardiovascolare che nel 90 per cento...

Diabete: scoperto un meccanismo che porta alla morte le beta cellule pancreatiche

Su “Nature Communications”, uno studio internazionale del CRC Romeo ed Enrica Invernizzi della Statale identifica un meccanismo determinante nella perdita di beta cellule scoprendo come disattivarlo farmacologicamente.  Pubblicato il 03.02.2022 Attività di laboratorio Una ricerca sviluppata dai ricercatori del Centro di Ricerca Clinica Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università Statale di...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali