26 marzo 2022

Covid aumenta il rischio di contrarre il diabete di tipo 2

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 24/03/2022

A seguito di un’infezione da COVID-19, è stato osservato un numero ridotto di granuli secretori di insulina nelle cellule beta e una ridotta secrezione di insulina stimolata dal glucosio

Le persone che hanno avuto COVID-19 sono a maggior rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Questo è il risultato di uno studio di DDZ, DZD e IQVIA, ora pubblicato su Diabetologia.

Gli studi dimostrano che il pancreas umano può anche essere un bersaglio del SARS-CoV-2 (virus di tipo 2 del coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave). A seguito di un’infezione da COVID-19, è stato osservato un numero ridotto di granuli secretori di insulina nelle cellule beta e una ridotta secrezione di insulina stimolata dal glucosio. 

Inoltre, dopo la malattia COVID-19, alcuni pazienti hanno sviluppato insulino-resistenza e avevano livelli elevati di glucosio nel sangue sebbene non avessero precedenti di diabete. L’infezione da SARS-CoV-2 può portare a un forte rilascio di sostanze di segnalazione pro-infiammatorie (citochine). L’attivazione del sistema immunitario può persistere per mesi dopo un’infezione da SARS-CoV-2 e compromettere l’efficacia dell’insulina (muscoli, cellule adipose, fegato).

Ad oggi, tuttavia, non è chiaro se questi cambiamenti metabolici siano transitori o se la malattia COVID-19 aumenti il rischio di diabete persistente. Per indagare su questa domanda, i ricercatori del German Diabetes Center (DDZ), del German Center for Diabetes Research (DZD) e dell’IQVIA (Francoforte) hanno condotto uno studio di coorte retrospettivo.

Lo studio di coorte ha incluso un pannello rappresentativo di 1.171 studi medici in tutta la Germania (da marzo 2020 a gennaio 2021: 8,8 milioni di pazienti). Il follow-up è continuato fino a luglio 2021. “Lo scopo del nostro studio era indagare sull’incidenza del diabete dopo l’infezione da SARS-CoV-2”, ha affermato il primo autore Wolfgang Rathmann, capo dell’Epidemiology Research Group presso la DDZ. Come gruppo di controllo, i ricercatori hanno selezionato persone con infezioni acute del tratto respiratorio superiore (AURI), che sono spesso causate anche da virus. Le due coorti sono state abbinate per sesso, età, assicurazione sanitaria, mese di diagnosi di COVID-19 o AURI e comorbidità (obesità, ipertensione, colesterolo alto, infarto, ictus). I pazienti in terapia con corticosteroidi sono stati esclusi dallo studio.

Durante il periodo di studio, a 35.865 persone è stata diagnosticata la COVID-19. “Le nostre analisi hanno mostrato che i pazienti con COVID-19 hanno sviluppato il diabete di tipo 2 più frequentemente rispetto alle persone con AURI. L’incidenza del diabete con infezione da COVID-19 era 15,8 rispetto a 12,3 per 1000 persone all’anno con AURI. L’analisi statistica ha portato a un tasso di incidenza rapporto (IRR) di 1,28. In parole povere, questo significa che il rischio relativo di sviluppare il diabete di tipo 2 era del 28% più alto nel gruppo COVID-19 rispetto al gruppo AURI”, ha detto Rathmann, riassumendo i risultati.

Sebbene sia improbabile che il diabete di tipo 2 rappresenti un problema per la stragrande maggioranza delle persone con malattia da COVID-19 lieve, gli autori raccomandano che chiunque si sia ripreso da COVID-19 sia attento ai segnali e ai sintomi premonitori, come affaticamento, minzione frequente e aumento della sete e cercare un trattamento immediato.

fonte: world pharma news

Ti piace questo post?

Altre storie

Ecco perchè l’olio extra vergine di oliva protegge il cuore.

CARDIOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 07/09/2018 Impedisce la formazione di trombi, evitando ictus e infarto Ecco perché l’olio extra-vergine fa bene al cuore e alla salute cardiovascolare in generale: aumenta una proteina nel sangue – chiamata ApoA-IV – che tiene a bada le piastrine, le cellule che servono a evitare emorragie ma...

Diabete, una colazione più energetica fa perdere peso.

Endocrinologia | Redazione DottNet | 19/03/2018 Studio tra pazienti obesi, in tre mesi persi 5 chili Per obesi e pazienti con diabete di tipo 2 una colazione molto energetica fa perdere peso, migliora il diabete e fa diminuire la necessità di insulina. E’ quanto emerge dallo studio presentato a Chicago,...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali