22 settembre 2023

Svelati i danni alle cellule del pancreas causati dal diabete

DIABETOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 18/09/20223

Il risultato è stato ottenuto presso il laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore di Pisa

Decifrate le alterazioni delle cellule pancreatiche in risposta allo stato infiammatorio tipico del diabete (sia di tipo 1 che 2) utilizzando per la prima volta una tecnica di osservazione diretta delle molecole. Si tratta della cosiddetta ‘microscopia di espansione’, una metodica che consente di visionare i dettagli dell’organizzazione cellulare alla scala del miliardesimo di metro, la nanoscala, e che promette di diventare strumento per lo screening di nuovi farmaci. Il risultato è stato ottenuto presso il laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore di Pisa da un team di ricercatori coordinato daCardarelli.

È noto da tempo che durante l’insorgenza della patologia diabetica le cellule pancreatiche subiscano il processo infiammatorio da parte di specifiche molecole, le citochine, rilasciate in circolo; un processo che contribuisce poi a generare sofferenza e morte delle cellule pancreatiche. I dettagli di cosa accada all’organizzazione strutturale delle cellule, però, erano rimasti finora oscuri. “Abbiamo osservato alterazioni strutturali del citoscheletro cellulare, che costituisce i binari su cui si muove l’insulina, cambiamenti morfologici del mitocondrio, che è la factory dell’energia cellulare, diminuzione del numero di granuli di insulina e segni di stress ossidativo – spiega Cardarelli -. Si può ora immaginare di utilizzare le alterazioni osservate come target farmacologici per nuove molecole che possano proteggere le cellule pancreatiche dall’infiammazione e dai suoi effetti”.

Il team vede coinvolti ricercatori e ricercatrici della Scuola Normale Superiore e dallasezione ospedaliera dipartimentale di Endocrinologia e metabolismo dei trapianti d’organo e cellulari dell’Aou Pisana, guidata da Piero Marchetti. I risultati verranno presentati alla comunità scientifica durante il congresso annuale dell’European association for the study of diabetes (Easd) che si terrà ad Amburgo il prossimo 2-5 ottobre e sono pubblicati su Nature.com. Lo studio si inserisce nel progetto Erc Consolidator ‘Captur3d’ (Capturing the Physics of Life on 3D-Trafficking subcellular Nanosystems) di cui Cardarelli è responsabile scientifico e che si svolge presso il Laboratorio Nest (National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology) diretto da Fabio Beltram.

 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Un bagno caldo diminuisce i livelli zucchero nel sangue

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 20/11/2018 Attività valida per i sedentari; un’ora in acqua calda funziona anche come esercizio Un bagno caldo rilassante riduce i livelli di zucchero nel sangue. Stare dentro l’acqua per un’ora fa anche scattare il rilascio di una sostanza chimica che combatte l’infiammazione, allo stesso modo...

Poco moto in più e 2-3 kg in meno dimezzano il rischio diabete

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 17/11/2020 Pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine, si tratta dell’importante risultato raggiunto dal più ampio studio eseguito al mondo negli ultimi 30 anni sulla prevenzione del diabete Uno studio senza precedenti mostra che per persone ad alto rischio di diabete è sufficiente perdere 2-3 chili (e...

Allo studio le prime linee guida su diabete autoimmune latente.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 09/07/2019 E’ una lenta evoluzione verso l’ insulino-dipendenza, che colpisce tra il 5-12 per cento dei pazienti inizialmente diagnosticati come diabetici di tipo 2  Una patologia complessa e articolata, molto eterogenea e quindi difficile da riconoscere, troppo spesso non curata adeguatamente con conseguenze significative per il...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali