22 settembre 2023

Svelati i danni alle cellule del pancreas causati dal diabete

DIABETOLOGIA REDAZIONE DOTTNET | 18/09/20223

Il risultato è stato ottenuto presso il laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore di Pisa

Decifrate le alterazioni delle cellule pancreatiche in risposta allo stato infiammatorio tipico del diabete (sia di tipo 1 che 2) utilizzando per la prima volta una tecnica di osservazione diretta delle molecole. Si tratta della cosiddetta ‘microscopia di espansione’, una metodica che consente di visionare i dettagli dell’organizzazione cellulare alla scala del miliardesimo di metro, la nanoscala, e che promette di diventare strumento per lo screening di nuovi farmaci. Il risultato è stato ottenuto presso il laboratorio Nest della Scuola Normale Superiore di Pisa da un team di ricercatori coordinato daCardarelli.

È noto da tempo che durante l’insorgenza della patologia diabetica le cellule pancreatiche subiscano il processo infiammatorio da parte di specifiche molecole, le citochine, rilasciate in circolo; un processo che contribuisce poi a generare sofferenza e morte delle cellule pancreatiche. I dettagli di cosa accada all’organizzazione strutturale delle cellule, però, erano rimasti finora oscuri. “Abbiamo osservato alterazioni strutturali del citoscheletro cellulare, che costituisce i binari su cui si muove l’insulina, cambiamenti morfologici del mitocondrio, che è la factory dell’energia cellulare, diminuzione del numero di granuli di insulina e segni di stress ossidativo – spiega Cardarelli -. Si può ora immaginare di utilizzare le alterazioni osservate come target farmacologici per nuove molecole che possano proteggere le cellule pancreatiche dall’infiammazione e dai suoi effetti”.

Il team vede coinvolti ricercatori e ricercatrici della Scuola Normale Superiore e dallasezione ospedaliera dipartimentale di Endocrinologia e metabolismo dei trapianti d’organo e cellulari dell’Aou Pisana, guidata da Piero Marchetti. I risultati verranno presentati alla comunità scientifica durante il congresso annuale dell’European association for the study of diabetes (Easd) che si terrà ad Amburgo il prossimo 2-5 ottobre e sono pubblicati su Nature.com. Lo studio si inserisce nel progetto Erc Consolidator ‘Captur3d’ (Capturing the Physics of Life on 3D-Trafficking subcellular Nanosystems) di cui Cardarelli è responsabile scientifico e che si svolge presso il Laboratorio Nest (National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology) diretto da Fabio Beltram.

 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Menopausa precoce può aumentare rischio diabete 2

  Diabetologia | Redazione DottNet | 20/07/2017 14:01 È quanto emerge da uno studio olandese pubblicato sulla rivista Diabetologia Le donne che vanno in menopausa precocemente o a un’età considerata quasi normale hanno un maggiore rischio di sviluppare diabete di tipo 2 rispetto a quelle in cui ciò avviene più tardi....

DIABETE : così le differenze regionali tra costi e prestazioni.

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 05/03/2019 Per i farmaci antidiabete si conferma in Italia una grande variabilità tra le Regioni nelle modalità con cui i prodotti vengono prescritti e dispensati Troppe differenze fra Regioni nella regolamentazione dell’ accesso a presìdi e farmaci per il diabete, particolarmente spiccate per i medicinali appartenenti alle...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali