NORMATIVA TOSCANA SUI CAMPI SCUOLA


1985 - La prima disposizione emanata

 

Del 304 - 25/03/2002
Integrazione alla delibera 662 del 20.06.2000

Linee organizzative dell'attività diabetologica e percorso assistenziale per il  paziente con diabete: Percorso per l'educazione sanitaria per il paziente con diabete sia
nell
'
eta' adulta che
nell'eta' evolutiva

La delibera è stata revocata dalla del.108 del 28/2/2011  successivamente leggermente modificata dalla  Delibera N 920 del 28-10-2011


Del.108 28/02/2011

Linee organizzative attività diabetologiche e percorso assistenziale per il paziente con diabete - revoca delibera 662/2000 e sue successive modifiche  ed integrazioni


Archivio storico

campi per bambini

iniziative per adolescenti ed adulti

[ La prima delibera Toscana sui campi scuola per bambini con diabete]

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N° 5 DEL 30/01/1985

 “ESTRATTO DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 18/DICEMBRE/1984” 

DELIBERAZIONE N.885

INTERVENTI IN MATERIA DI EDUCAZIONE SANITARIA ANNO 1984 E PROSPETTIVE PER IL 1985

 1)     Considerazioni preliminari

Omissis ……..

2)     Omissis ……..

3)     Omissis …….

4)     Educazione sanitaria per i diabetici.

 a) Interventi di educazione  sanitaria rivolti  ai bambini diabetici e ai loro genitori.

Superata la fase iniziale dell'impatto con la malat­tia ed istituito un corretto trattamento dietetico e farmacologico è opportuno passare alla fase informa­tiva ed educativa del paziente e dei genitori. Gli in­terventi di e.s. rivolti ai bambini  affetti da diabete mellito e ai loro genitori si sono dimostrati, infatti, fondamentali nel trattamento del diabete, sia in termini di qualità della vita che di salute oggettivamente misurabile (ridotta frequenza delle complicazioni, mi­gliore controllo dell'accrescimento, maggiore stabilità della malattia). Tali interventi hanno come obiettivo generale quello dell'autocontrollo; di consentire, cioè, al bambino diabetico ed ai suoi genitori di acquisire informazioni, abilità tecniche tali da permettere l'autogestione della propria malattia.

E’ prevista l’istituzione di campi di vacanza a carattere terapeutico-riabilitativo per giovani diabetici.

Questi soggiorni, della durata media di circa 7 giorni, già sperimentati in altri Paesi e in piccola misura anche in Italia, ai quali partecipano bambini dell'età di 7-8 anni ai 14-15 e personale medico e sanitario socio-educativo appositamente addestrato, hanno i se­guenti obiettivi:

  •  fare acquisire ai bambini alcune informazioni tec niche per l'autocontrollo della glicemia e l'autoregolazione  del  fabbisogno  insulinico,   attraverso l'uso di materiale appositamente predisposto e una continua collaborazione ad un continuo scambio tra operatori e pazienti;

  •  sdrammatizzare la malattia in un contesto ricreativo quale la vacanza offre;

  •  rendere i minori, lontano dall'attenzione della famiglia, maggiormente responsabili ed autosufficienti nella gestione della malattia.

In appoggio a questa iniziativa si prevede la pubblicazione di: un opuscolo illustrato a colori per i bambini diabetici e per i loro genitori che, oltre a fornire le informazioni essenziali per comprendere la malattia, dia le informazioni necessarie per effettuare un giusto regime alimentare ed uno stile di vita adeguato, consenta alla famiglia ed al bambino di provvedere direttamente alla misurazione del glucosio e dell'acetone nelle urine, nonché di riconoscere e prevenire una crisi ipoglicemica.

Tale opuscolo, dotato anche di test per l'autovalutazione delle tecniche acquisite, potrà essere utilizzato nell'ambito dei campi di vacanza e durante i controlli effettuati in corso di « day hospital ».

5) Intervento regionale di informazione per l'autocontrollo del diabete negli adulti.    
 …… omissis…..

 

| Home