PER NON DIMENTICARE IL PASSATO
I PRIMI PASSI UFFICIALI DELLA FDG PARTONO DA GROSSETO
IL NOSTRO CONTRIBUTO

www.agd.it STATUTO DELLA FEDERAZIONE INTEGRATO CON LE MODIFICHE APPROVATE NELLA RIUNIONE DEL 22/MARZO 1980 TENUTASI A ROMA

Art.1) Denominazione- E' costituita la FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI REGIONALI PER L'ASSISTENZA AI GIOVANI DIABETICI F.I.D.I.G.=
Art 2) Sede Federale - La sede legale della federazione é stabilita in Roma presso ....
Art.3) .Scopi Federali - La federazione promuove gli scambi di informazione fra le Associazioni Regionali aderenti che gestiscono le proprie iniziative in piena autonomia. Tutela gli interessi di queste ultime stimolando lo sviluppo della divulgazione scientifica e della diffusione di informazioni ai Giovani Diabetici, ai loro familiari, ad enti pubblici e privati ed al pubblico; la Federazione sollecita al tresì Autorità Legislative, Amministrative e Sanitarie a tutte le misure volte al miglioramento dell'assistenza ai Giovani Diabetici.
Art.4) Organi Federali -
a) ASSEMBLEA GENERALE. E' costituita dai rappresentanti delle Associazioni Federate che sono rappresentate regionalmente in misura di 2 membri in regola con il versamento delle quote annuali.
b) CONSIGLIO FEDERALE. E' eletto dall'Assemblea come sopra costituita e composto da 5 membri che sono rielegibili. I membri del consiglio restano in carica per un periodo di 3 anni. Il Consiglio Federa le ha facoltà di assegnare ai suoi componenti compiti ed incarichi specifici.
c) Presidente. E' eletto dal Consiglio Federale nel proprio ambito per un periodo di 3 anni come pure il Vice Presidente e sono rielegibili.
d) Collegio dei Revisori dei Conti. E' costituito da 3 revisori dei Conti nominati dall'Assemblea. I membri durano in carica per 3 anni.
e) II Segretario Amministrativo é eletto dal consiglio al di fuori del proprio ambito ed é rieleggibile.
f) LE CARICHE RAPPRESENTATIVE DELLA FEDERAZIONE SONO AFFIDATE ESCLUSIVAMENTE A GENITORI DI GIOVANI DIABETICI O AI GIOVANI DIABETICI.
ART.5) Funzione degli organi - L'Assemblea Generale é convocata con avviso scritto contenente le date, il luogo della doppia convocazione e l'ordine del giorno almeno 1 mese prima con Raccomandata con Ricevuta di Ritorno. La convocazione, in sede ordinaria spetta al Presidente e deve essere effettuata almeno una volta all'anno; in sede straordinaria può essere convocata su richiesta del Consiglio Federale ovvero di 1/3 dei membri dell'Assemblea stessa. La riunione é valida, in prima convocazione, con la presenza della metà più uno dei membri, in seconda convocazione con qualsiasi numero di presenti.  L'Assemblea delibera sugli argomenti all'ordine del giorno mediante votazione a maggioranza semplice dei presenti. All'Assemblea spetta l'elezione dei membri del Consiglio Federale, l'approvazione del bilancio annua le e del rapporto annuale predisposto dal Consiglio Federale. Il Consiglio Federale é l'organo esecutivo dell'Assemblea: provvede all'attuazione degli scopi sociali, redige i bilanci Federali preventivi e consuntivi, adotta in genere tutte le iniziative e tutti i provvedimenti necessari al buon funzionamento della Federazione . Il presidente ha la rappresentanza legale a tutti gli effetti della Federazione, di fronte ai terzi ed anche in giudizio. Il Collegio dei Revisori dei Conti esercita il controllo sulla gestione economica della Federazione e ne riferisce all'Assemblea.
Art.6) Mezzi della Federazione- I mezzi di finanziamento della federazione sono costituiti: 1° da quote versate dalle Associazioni Regionali aderenti in misura di una quota per Associazione Regionale; la misura minima é fissata annualmente dall'Assemblea. 2° da contributi straordinari o atti di liberalità effettuati direttamente in favore della Federazione ovvero da chiunque altro a qualsiasi titolo.
Art.7) Foro competente é quello di Roma. Per quant’altro non espressamente previsto dal presente statuto si applicano le norme del Codice Civile.
Art.8) Qualora nell'ambito della stessa Regione esistano più Associazioni parteciperanno all'Assemblea della Federazione i due membri eletti dalle Associazioni nell'ambito regionale