Quello che il personale scolastico
deve sapere sullo studente con diabete
E’ molto importante che il personale scolastico sia a conoscenza che uno
degli allievi è diabetico ed abbia le nozioni fondamentali inerenti la
malattia e la sua terapia. In particolare, è fondamentale che gli
insegnanti di quel bambino conoscano il problema e le possibilità
d’intervento onde consentire al loro allievo di vivere serenamente e con
sicurezza anche a scuola.
Il diabete non è una malattia infettiva, ma il risultato della mancata
produzione da parte del pacreas di un ormone:
l’insulina. Senza insulina
lo zucchero (glucosio) che viene digerito ed entra nel sangue non può
passare nelle cellule dell’organismo. il diabete attualmente non è
guaribile, ma può essere controllato. Il trattamento consiste
nell’esecuzione quotidiana di tre o quattro iniezioni sottocutanee di
insulina, nel seguire un’alimentazione equilibrata e nello svolgimento
di un’attività fisica regolare ed adeguata. Il bambino e la sua famiglia
sono stati educati a controllare e risolvere le varie evenienze legate
al diabete e, quindi, in classe non sarà necessario prestare
un’attenzione eccessiva al bambino. Egli deve partecipare a tutte le
attività scolastiche e non lo si deve assolutamente trattare in maniera
diversa dagli altri compagni.
Il personale della scuola deve poter avere dai genitori del bambino con
diabete le informazioni particolareggiate sulla sua personalità e su
cosa deve poter eseguire durante l’orario scolastico per far fronte al
controllo ed alla cura del diabete. In ogni caso un medico del Centro è
sempre disponibile come punto di riferimento degli insegnanti sia per
l’educazione sanitaria, sia per la discussione dei problemi inerenti la
gestione del diabete che si verificassero in ambito scolastico. Talora,
nonostante tutte le precauzioni, potranno verificarsi inconvenienti dei
quali è opportuno che il personale della scuola conosca l’origine ed il
trattamento. Si tratta di fluttuazioni della concentrazione di zucchero
nel sangue (glicemia)
IPOGLICEMIA
La glicemia si riduce eccessivamente o per una dose di insulina troppo
elevata o per un aumento dell’attività fisica, o per un minor apporto
alimentare.
Quando la glicemia è troppo bassa l’organismo sente la carenza di
carburante
e manda segnali di allarme che costringono il bambino a risparmiare
energia ed a rimpiazzare le perdite mangiando.
I segnali di allarme più frequenti sono
°
FAME ECCESSIVA
° SUDORAZIONE
° PALLORE
° MAL DI TESTA
° VERTIGINE |
* NERVOSISMO O TREMORE
* VISTA ANNEBBIATA
* IRRITABILITA’
* PIANTO O RISO
* CONFUSIONE |
* DIFFICOLTA’ DI CONCENTRAZIONE
* TORPORE O AFFATICAMENTO
* DIFFICOLTA’ DI COORDINAZIONE
* GRAFIA DISORDINATA
* FORMICOLIO LABBRA |
|