www.agd.it

 

IL DIABETE E LA SCUOLA

Pagina 2

Pagina 3

Pagina 4

Pagina5

Pagina 6

Pagina 7


Preleva  tutto
il file in
formato pdf
135kb


IPOGLICEMIA

Al primo segnale di uno di questi sintomi somministrare immediatamente dello zucchero in uno dei seguenti modi:

  •   Zucchero: 3 zollette o 3 cucchiaini colmi da the;

  • - Succo di frutta: 1 bicchiere

  • Aranciata, Coca Cola: 1 bicchiere

Dopo che il bambino si è ripreso, prima di riprendere le attività scolastiche, è bene dargli da mangiare un mezzo panino o qualche biscotto.
Se, invece, dovesse aver perso coscienza, nel caso non sia possibile somministrargli per via intramuscolare una fiala di glucagone (Glucagen), è bene chiamare subito il 118.
In ogni caso i genitori dovranno essere avvertiti dell'accaduto.

IPERGLICEMIA

Può verificarsi per una diminuzione della dose o dell'attività fisica, oppure a causa di un eccesso di alimenti contenenti zuccheri nella dieta.
Le conseguenze immediate sono il bisogno di urinare frequentemente, per eliminare lo zucchero passato in vescica, e di bere spesso per rimpiazzare le perdite di acqua. Quindi, allo studente deve essere permesso di andare al bagno e di bere secondo i suoi bisogni.
In ogni caso i genitori dovranno essere avvertiti  dell' accaduto.

ALIMENTAZIONE

IL bambino con diabete segue un'alimentazione equilibrata concordata con il medico e la dietista. Abitualmente è necessario che mangi cinque volte al giorno (colazione, pranzo, cena, spuntini a metà mattinata e metà pomeriggio), rispettando precisi orari. Questa suddivisione è necessaria per distribuire equamente gli zuccheri della dieta in tutte le ore della giornata. E' opportuno che la dietista che segue il bambino esamini il menù scolastico e consigli, se necessario, le opportune correzioni.
Qualora ci fosse più di un turno per accedere alla mensa e consigliabile che il bambino sia assegnato al primo.

DETERMINAZIONE DELLO ZUCCHERO SU SANGUE (GLICEMIA) ED URINE (GLICOSURIA)

Per capire meglio l'andamento del diabete nel corso della giornata è necessario che il bambino esegua periodiche determinazioni di glicemia e glicosuria. Di solito questi esami vengono fatti a casa, ma, quando necessario, si deve permettere al bambino od ai genitori di eseguirli anche a scuola.

ESECUZIONE DELL'INIEZIONE DI INSULINA

Abitualmente le iniezioni sono fatte dai genitori o dal bambino a casa, ma, quando necessario, si deve permettere loro di eseguirle a scuola in un luogo appartato e seguendo le comuni norme igieniche.

ATTIVITA'  FISICA

L'insegnante di Educazione Fisica dovrebbe sempre coinvolgere il bambino nell'attività sportiva preferendo sport di squadra quali calcio, pallavolo, pallacanestro. Sarebbe opportuno che l'ora di ginnastica non fosse subito prima o subito dopo il pranzo.

 

Ritorno a menu' scuola  | Farmaci nella scuola | Il diabete e lo sport |  Leggi  | Campi scuolawww.agd.it27/06/2013