www.agd.it

 

IL DIABETE E LA SCUOLA

Pagina 2

Pagina 3

Pagina 4

Pagina5

Pagina 6

Pagina 7


Preleva  tutto
il file in
formato pdf
135kb


 

Consigli per l'esercizio fisico

  1. misurare la glicemia prima, se necessario durante, e sempre dopo l'attivitā fisica;

  2. non iniziare la pratica sportiva se la glicemia inferiore a 100 mg/dl o superiore a 250 mg/ml;

  3. se possibile programmare l'attivitā a distanza di ore dalla somministrazione di insulina rapida o 8 ore dalla insulina intermedia;

  4. se non č possibile la programmazione ridurre la dose d'insulina precedente l'esercizio fisico del 20 % ed iniettare la dose in una zona non direttamente interessata dall'attivitā fisica (regione periombelicale);

  5. se l'esercizio č estemporaneo e l'insulina č giā stata somministrata fare uno spuntino a base di alimenti contenenti carboidrati;

  6. se l'esercizio č di breve durata (meno di 30 minuti), controllare la glicemia al termine e dopo 2 ore;

  7. se l'esercizio č di media durata (calcio, tennis), ogni mezz' ora introdurre carboidrati a rapido assorbimento (p.e. 1/2 succo di frutta o 3-4 zollette di zucchero);

  8. se l'attivitā č di lunga durata (fondo, ciclismo) consumare spuntini glicidici (20-40 grammi) ogni 30-minuti;

  9. dopo l'esercizio fisico di media e lunga durata ridurre dose di insulina per prevenire 1 'ipoglicemia tardiva;

  10. informare compagni ed allenatore del diabete;

  11. praticare attivitā sportiva in compagnia.

 

Ritorno a menu' scuola  | Farmaci nella scuola | Il diabete e lo sport |  Leggi  | Campi scuolawww.agd.it27/06/2013