7 settembre 2017

Pollame e carne rossa aumentano rischio Diabete tipo 2

Diabetologia | Redazione DottNet |  06/09/2017 15:06

La chiave è nel contenuto di ferro. Per il pollo è meglio preferire il petto. Il consumo di molta carne rossa e pollame è associato a un maggior rischio di diabete 2. La chiave potrebbe stare, parzialmente, nel contenuto di ferro (quello di derivazione animale) di queste carni. A evidenziarlo è uno studio della Duke-NUS Medical School di Singapore, pubblicato su American Journal of Epidemiology. Per la ricerca sono stati presi in esame i dati relativi al Singapore Health Study, che ha reclutato 63.257 adulti di età compresa tra i 45 e i 74 anni tra il 1993 e il 1998 e poi li ha seguiti per una media di circa 11 anni. Dall’analisi dei dati è emersa una correlazione tra l’assunzione di carni rosse e pollame e il rischio di sviluppare il diabete.

 In particolare, rispetto a chi veniva collocato nel gruppo che consumava meno queste carni, coloro che invece ne consumavano la più alta quantità avevano un aumento del rischio di diabete rispettivamente del 23% e del 15%. L’assunzione di pesce e crostacei non era invece associata rischio di diabete. Anzi, sostituendoli alle carni rosse e al pollame, le probabilità di andare incontro alla malattia risultavano ridotte. Non solo: oltre alla correlazione con il ferro, per quanto riguarda la carne rossa secondo gli studiosi vi erano anche altre sostanze chimiche che potevano essere responsabili di un aumento del rischio di diabete. Secondo i ricercatori, che evidenziano come i risultati di questo studio svolto sulla popolazione asiatica siano coerenti con altre ricerche svolte in Occidente, il messaggio da tener presente è che la carne non va eliminata dalla dieta ma semmai alternata con pesce, soia e legumi. Inoltre, del pollo vanno preferite parti che contengono meno ferro di derivazione animale, come il petto, rispetto alle cosce. 

fonte: ansa

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Obesità infantile: l’Italia tra i primi in classifica

PEDIATRIA | REDAZIONE DOTTNET | 19/05/2023 Garofalo (AME): “Necessario cambiare l’approccio: educare alla salute e al benessere psicofisico, non alla magrezza” “Pregiudizi e una narrativa fondata sullo stigma del peso guidano ancora troppo spesso l’approccio all’obesità ed al sovrappeso, specie in età evolutiva. Ciò paradossalmente contribuisce a  far crescere i casi di obesità,...

Diabete e cuore : studio inglese

Diabete e cuore: con più beta-bloccanti diminuite le morti Diabetologia | Redazione DottNet | 15/01/2018 Studio inglese sui pazienti con insufficienza cardiaca cronica Il diabete aumenta la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Ma se viene inibito il beta-adrenocettore, questa diminuisce. E’ la conclusione a cui sono arrivati i...

Solo col vaccino si potrà tornare alla normalità

SANITÀ PUBBLICA | REDAZIONE DOTTNET | 12/04/2020 Speranza e Arcuri smorzano ogni aspettativa: la curva scende lentamente. Si teme una ricrescita fra 15 giorni Non ci sarà normalità senza il vaccino:  sono il ministro della salute Roberto Speranza e il commissario straordinario Domenico Arcuri, in due contesti diversi, alla vigilia delle feste...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali