3 maggio 2024

Gimbe, quasi 2 milioni non si curano per motivi economici

SANITÀ PUBBLICA REDAZIONE DOTTNET | 09/04/2024

Spesa sale a 37 miliardi, rischio 2,1 milioni famiglie indigenti

 Nel 2022 la spesa sanitaria sostenuta direttamente dalle famiglie italiane, la cosiddetta ‘out of pocket’, ammonta a quasi 37 miliardi di euro. Oltre 25,2 milioni di famiglie in media hanno speso per la salute 1.362 euro, oltre 64 euro in più rispetto al 2021 che salgono a 100 euro per il Centro sud. Inoltre, 4,2 milioni di famiglie hanno limitato le spese per la salute, in particolare al Sud. E più di 1,9 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per ragioni economiche.                                                                                                               E’ a rischio la salute di oltre 2,1 milioni di famiglie indigenti.                                    Lo rileva l’analisi della Fondazione Gimbe che si basa su dati Istat. “Dalle nostre analisi emergono tre considerazioni – dice Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – Innanzitutto l’entità della spesa out-of-pocket sottostima le mancate tutele pubbliche perché viene arginata da fenomeni conseguenti alle difficoltà economiche delle famiglie.

In secondo luogo, questi fenomeni sono molto più frequenti nelle Regioni del Mezzogiorno, proprio quelle dove l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza è inadeguata. Infine, lo status di povertà assoluta che coinvolge oggi più di due milioni di famiglie richiede urgenti politiche di contrasto alla povertà, non solo per garantire un tenore di vita dignitoso a tutte le persone, ma anche perché le diseguaglianze sociali nell’accesso alle cure e l’impossibilità di far fronte ai bisogni di salute con risorse proprie rischiano di compromettere la salute e la vita dei più poveri, in particolare nel Mezzogiorno. Dove l’impatto sanitario, economico e sociale senza precedenti rischia di peggiorare ulteriormente con l’autonomia differenziata”, conclude Cartabellotta.

 

 

Ti piace questo post?

Altre storie

Comunicato dell’Associazione in ricordo di Giuliana Grifoni

  Ad un mese dalla sua scomparsa, l’Associazione diabetici dell’area livornese – AGDAL Livorno onlus – ricorda con affetto la sua vicepresidente ,Giuliana Grifoni, che si è spenta il 22 dicembre 2019 dopo una lunga malattia, L’Associazione , cogliendo questa occasione, vuole ricordare a tutti i diabetici livornesi e...

Diabete e paradontite.

Sorriso spento e sangue dolce, tutta colpa del diabete Allarme degli esperti, la parodontite può essere una spia della malattia Se il sorriso non brilla più, le gengive sono gonfie e sanguinanti o peggio i denti iniziano a muoversi potrebbe non trattarsi solo di problemi dentali, ma essere una spia...

Cambiare le terapie è legato a rischio complicanze

DIABETOLOGIA | REDAZIONE DOTTNET | 23/07/2018 Il passaggio alle sulfaniluree sembra associato all’aumento di rischio di infarto e di mortalità per tutte le cause. Per un paziente diabetico sostituire alla ‘metformina’ (il primo farmaco prescritto quando si diagnostica la malattia) o aggiungere ad essa un’altra categoria di farmaci molto prescritta, le...

Categorie

Newsletter

Iscriviti alla newsletter.

Privacy: Acconsento al trattamento dei dati personali