EDUCAZIONE SANITARIA - CAMPI SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE

     
     
A.G.D. GROSSETO

33° CAMPO
1-7 Settembre 2013
Domanda partecipazione
La sede del campo
 

Flip foto sede

Programma didattico
   
Chi c'era
L'album fotografico



ALTRE ATTIVITA' 2013


Incontro Genitori & Bambini del 16 Giugno




Campo scuola itinerante Canarie - Aprile 2013



 

Archivio storico campi per bambini

Archivio storico iniziative per adolescenti & adulti

 Legislazione Toscana su Campi scuola


webmaster R.Bernabo'

 

Famiglie con bambini diabetici in età preadolescenziale: passaggio dall'infanzia all'autonomia

 La preadolescenza è un periodo complesso per i figli e  i genitori, è la fase nella quale i ragazzi sono portati a confrontarsi con i coetanei ed ogni differenza può essere vissuta come diversità e diventare un problema, creare insicurezze e tensioni legate alla terapia diabetica.

Si può arrivare a vergognarsi della malattia negando il problema con tutti, sfidare le figure parentali di riferimento e trasgredire alle regole salva vita o, al contrario, arrivare ad atteggiamenti di ipercontrollo con atteggiamenti ossessivi.

I genitori di fronte a questi comportamenti spesso vanno nel panico e hanno reazioni che non aiutano il figlio: adottano atteggiamenti di forte controllo del figlio, per la paura di complicanze, diventano iperprotettivi.

Tutto ciò va a incrementare ed aggravare la disistima che il ragazzo ha di se stesso e che è alla base del problema.

Occorre invece comprendere, accettare e sostenere il bisogno di autonomia del figlio, parlare molto con lui. Spesso la necessità impellente dei ragazzi è il bisogno di essere riconosciuti come persone cresciute, più adulte.

In questo momento è fondamentale che il genitore lasci gradualmente spazio al figlio e gli dia la possibilità di sentirsi  più indipendente e capace di gestirsi anche a scapito, a volte, di un buon controllo.

Il sostegno dell'èquipe diabetologica è di grande aiuto, come è importante sia per i genitori che per i figli poter confrontarsi con ragazzi, ormai giovani adulti, ma che hanno superato da poco la fase della quale stiamo parlando.

 La giornata ha avuto come obiettivi:

Per i genitori con il coordinamento di 1 Psicopedagogista, 1 Pediatra, 2 Infermiere

 rafforzare le loro competenze e cercare di ridurre le ansie;
rinforzare un corretto atteggiamento nei confronti dei figli a questa età;
favorire il confronto tra famiglie che condividono il problema;
supportare i figli nella scelta del campo scuola.

Per i ragazzi con il coordinamento di 2 tutor con diabete

stimolare una maggiore responsabilità che permetta loro di essere più sicuri e sentirsi in grado di gestire la terapia anche in assenza dei genitori;
attraverso il confronto e la condivisione di esperienze con i coetanei, stimolarli nel superare le difficoltà legate all'autostima;
affrontare con maggiore tranquillità il periodo del campo scuola.
 


Alcuni pensieri espressi in forma anonima a fine riunione


Le sezioni verranno aggiornate con l'avanzamento del programma - Agg. del 23/07/2013

| Home Iniziative per adolescenti ed adulti  |
| Il manuale dei campi scuola | HOME |