Al campo saranno
ammessi massimo 20 bambini in età compresa fra 8 e 14
anni La
didattica sarà curata da due medici dell'U.O. di Pediatria
dell'Ospedale di Grosseto ed una Psicologa coadiuvati
da 2/3 infermiere e 4/5 tutor (ragazzi 16-18 particolarmente
addestrati)che soggiorneranno in permanenza presso la
struttura che ci ospiterà.
Le
lezioni teoriche si alternano ad esercitazioni pratiche
permettendo di verificare il grado di conoscenza del proprio
stato metabolico e colmare eventuali lacune. Ciascun ragazzo
sarà stimolato a compiere da solo i controlli e le terapie
necessarie con la supervisione del personale sanitario
preposto e dei tutor.
Vivere in
stretto contatto, 24 ore su 24 consente ai medici di
osservare direttamente i ragazzi e stabilire con loro
non più un rapporto di dipendenza medico-paziente ma
un'attiva e diretta collaborazione.
Il campo
scuola e' quindi il primo passo per l'autonomia del ragazzo
da una famiglia spesso (e logicamente) iperprotettiva. Quei
giorni passati "da solo" rassicurano i genitori, spesso
titubanti all'inizio, sulla capacita' del figlio di
autogestirsi e sviluppano nel figlio una maggiore sicurezza
di se'.
Cio'
avviene talora anche per una sorta d'emulazione e spirito di
gruppo; non a caso al campo anche i più piccoli o reticenti
provano con successo a farsi da soli l'iniezione d'insulina,
regolano coscientemente la propria alimentazione, eseguono
diligentemente e con costanza i vari test per il
monitoraggio del proprio stato metabolico (glicemia e
glicosuria).
La domanda di
partecipazione è prelevabile da questo
link. |