A Grosseto dal 1979

ABRUZZO

 

BASILICATA

 

CALABRIA

 

CAMPANIA

 

EMILA_ROM

 

FRIULI V.G.

 

LAZIO

 

LIGURIA

 

LOMBARDIA

 

MARCHE

 

MOLISE

 

PIEMONTE

 

PUGLIA

 

SARDEGNA

 

SICILIA

 

TOSCANA

 
TRENTINO A.A.  
UMBRIA  
VALLE D'AOSTA  

VENETO

 
   
INDICE
 GENERALE LEGGI
 
HOME  

www.agd.it

 
 

 

LEGISLAZIONE REGIONALE ATTINENTE IL DIABETE

GIUNTA REGIONALE
Deliberazioni n°662 del 20/06/2000 (Boll. n 28 del 12/07/2000, parte Seconda)

Allegato  (file pdf integrale)

1)   PAZIENTE CON DIABETE IN ETA’ ADULTA

  1. Dimensioni del problema e considerazioni generali 

  2. Finalità ed obiettivi 

  3. Attori del percorso assistenziale :
    a) Medici di Medicina Generale
    b) Struttura Specialistica di Diabetologia e Malattie Metaboliche 
    c) Centro di Riferimento 
    d) Associazioni di Volontariato

  4.  Ruolo del Distretto 

  5. Azioni :
    a) Prevenzione ed educazione sanitaria 
    b )Prima diagnosi di diabete 
    c) Follow-up del paziente con diabete 
    d) Terapia e monitoraggio delle complicanze in atto 
    e) Strumenti di comunicazione, verifica ed aggiornamento

Allegato A  .

  6.  Percorso Assistenziale del paziente con diabete in età adulta  


2)   PAZIENTE CON DIABETE IN ETA’ EVOLUTIVA

  1. La dimensione specifica del diabete in età evolutiva

  2. Obiettivi  

  3. Attori:
    a) Pediatri di Famiglia/Medici di Medicina Generale
    b) Struttura Specialistica di Diabetologia Pediatrica
    c) Centro di Riferimento
    d) Associazioni di Volontariato

  4. Ruolo del Distretto

  5. Azioni:
    a) Approccio terapeutico
    b) Riconoscimento precoce delle complicanze
    c )Predisposizione cartella informatizzata
    d) Individuazione standards di autocontrollo
    e) Interventi educativi
    f) Monitoraggio ed indicatori di efficacia

  1. Percorso assistenziale del paziente con diabete in età evolutiva

Conclusioni

www.agd.it 30/7/2000