EDUCAZIONE SANITARIA
CAMPI SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE

A.G.D. GROSSETO
1 1980 - Paganico 
2 1981 - Bagnolo di S.Fiora
3 1982 S.Martino al Cimino
4 1985 - Bagnolo di S.Fiora
5 1986 - Bagnolo di S.Fiora
6 1987 - Bagnolo di S.Fiora
7 1988 - Bagnolo di S.Fiora
8 1989 - Bagnolo di S.Fiora
9 1990 - Bagnolo di S.Fiora
10 1991 - Bagnolo di S.Fiora
11 1992 - Bagnolo di S.Fiora
12 1993 - Bagnolo di S.Fiora
13 1994 - Grosseto
14 1995 - Caldana
15 1996 - Caldana
16 1996 - Orosei - 1° Interregionale F.D.G.
17 1997 - Gr/Principina dell'AGD  2° interregionale della FDG 
18 1998 - Gr/Principina
19 1999 - Gr/Principina
20 2000 - Gr/Principina
21 2001 - GR/Principina 
22 2001-Nov -  bambini e genitori Gr/Principina
23  2002 - Gr/Principina
24 2003 - Gr/Principina
25 2004 - GR/Principina
26 2005 - GR/Principina
27 2006 - GR/Principina
28 2007 Camping Argentario
29 2008  bambini e genitori - Castiglione Pescaia
30 2009 - GR/Principina
31 2011 - GR/Principina
32 2012 - GR/Principina
33 2013 - GR/Principina resid.
34 2014 - GR/Principina.
35 2015 - GR/Cieloverde
Piccoli pensieri

 

Legislazione Toscana sui Campi scuola

webmaster R.Bernabo'

 

16° Campo Scuola - 1996

CAMPO SCUOLA INTERREGIONALE ORGANIZZATO DA:
  • F.D.G. - Federazione nazionale Diabete Giovanile
  • ADIG CAGLIARI
  • AGD BOLOGNA
  • AGD GROSSETO

 

  • Azienda Ospedaliera Cagliari
  • Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Bologna
  • Azienda Unità Sanitaria Locale N.9 Grosseto

Il campo scuola si e' tenuto dal  7 al 15 Settembre 1996 ad Orosei e vi  hanno partecipato 12 ragazzi provenienti dalla Toscana, 12 dall’Emila-Romagna e 16 dalla Sardegna Il Personale sanitario era composto da 4 medici pediatri, 1 psicologo, 9 infermieri 
Le associazioni organizzatrici erano presenti con 6 persone

L’attività didattica teorico-pratica ha trattato i seguenti temi:

  • QUIZ DI INGRESSO PER VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLE CONOSCENZE. 
  • IL DIABETE MELLITO COS’E’ 
  • L'AUTOCONTROLLO DI GLICEMIA E GLICOSURIA(teoria e pratica).
  •  EDUCAZIONE ALIMENTARE (Principi generali)
  •  LA TERAPIA INSULINICA(Caratteristiche delle preparazioni, conservazione, miscelazione). 
  • LA TERAPIA INSULINICA (Mezzi e modalità di somministrazione, adattamento della dose).
  •  IPOGLICEMIA - IPERGLICEMIA LE EMERGENZE (Febbre, vomito, diarrea, ecc.) 
  • VIAGGI E VACANZE 
  • EDUCAZIONE ALIMENTARE (Le liste di scambio)
  •  L'ATTIVITA' FISICA (fin quando è utile?) 
  • L'AUTOCONTROLLO 
  • NORME IGIENICHE 
  • NOZIONI SULLA SFERA SESSUALE 
  • QUIZ DI FINE CORSO

| Home Iniziative per adolescenti ed adulti  |
www.agd.it