EDUCAZIONE SANITARIA
CAMPI SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE

A.G.D. GROSSETO
1 1980 - Paganico 
2 1981 - Bagnolo di S.Fiora
3 1982 S.Martino al Cimino
4 1985 - Bagnolo di S.Fiora
5 1986 - Bagnolo di S.Fiora
6 1987 - Bagnolo di S.Fiora
7 1988 - Bagnolo di S.Fiora
8 1989 - Bagnolo di S.Fiora
9 1990 - Bagnolo di S.Fiora
10 1991 - Bagnolo di S.Fiora
11 1992 - Bagnolo di S.Fiora
12 1993 - Bagnolo di S.Fiora
13 1994 - Grosseto
14 1995 - Caldana
15 1996 - Caldana
16 1996 - Orosei - 1° Interregionale F.D.G.
17 1997 - Gr/Principina dell'AGD  2° interregionale della FDG 
18 1998 - Gr/Principina
19 1999 - Gr/Principina
20 2000 - Gr/Principina
21 2001 - GR/Principina 
22 2001-Nov -  bambini e genitori Gr/Principina
23  2002 - Gr/Principina
24 2003 - Gr/Principina
25 2004 - GR/Principina
26 2005 - GR/Principina
27 2006 - GR/Principina
28 2007 Camping Argentario
29 2008  bambini e genitori - Castiglione Pescaia
30 2009 - GR/Principina
31 2011 - GR/Principina
32 2012 - GR/Principina
33 2013 - GR/Principina resid.
34 2014 - GR/Principina.
35 2015 - GR/Cieloverde
Piccoli pensieri

 

Legislazione Toscana sui Campi scuola

webmaster R.Bernabo'

 
Campo Scuola 97: - 2° Campo Scuola Interregionale della FDG - 17° A.G.D. Grosseto
Cosa sono i campi scuola

 

ragazzi.jpg (41604 bytes)

 

 

 

L'associazione per l'aiuto ai Giovani Diabetici di Grosseto, nell'ambito del 2° campo scuola interregionale per bambini con diabete promosso dalla F.D.G. e dalle associazioni indicate a fondo pagina, ha realizzato il suo 17° campo scuola.

Ognuna delle associazioni partecipanti era presente con la propria organizzazione ed i sanitari del centro a cui fanno riferimento.

Al gruppo di Grosseto erano predisposti,oltre al primario di Pediatria Dott. Ezio Gabriele Barlocco, i dottori Monaci e Falorni e tre infermiere del centro multizonale per il diabete in eta' evolutiva annesso all' U.O. di Pediatria dell'Ospedale della Misericordia.

La nostra associazione ha provveduto all'assistenza logistica ed organizzativa prima e durante il campo per tutti i partecipanti.

Il campo si č tenuto presso la "Fattoria la Principina" di Grosseto,  dal 6 al 13 Settembre 97 e vi hanno partecipato ragazzi in etā compresa fra gli 11 ed i 15 anni provenienti dalla Valle di Aosta, dall'Emilia Romagna, dalla Toscana, dalla Sardegna, dal Molise, dalla Calabria e dalla Puglia .

Complessivamente  erano presenti 70 ragazzi, 12 medici, 13 infermieri ed i sette responsabili delle associazioni promotrici

ATTIVITA' DIDATTICA

L'attivitā didattica teorico-pratica individuale e collettiva, a secondo delle necessitā, č stata  curata dal personale sanitario preposto al campo
Il programma didattico si č articolato sui seguenti argomenti principali:

QUIZ graduati per etā, all'inizio ed alla fine del campo per la valutazione sia del grado di conoscenza della malattia che i progressi raggiunti da ogni singolo partecipante al termine del corso.

LEZIONI incentrate sull'autocontrollo domiciliare con particolare riguardo all'ottimizzazione del dosaggio dell'insulina sia in situazione di normalitā che di emergenza, sull'alimentazione, sulla programmazione dell'attivitā sportiva e dei viaggi in funzione del proprio stato metabolico ecc

PERSONALE SANITARIO Erano presenti in permanenza al campo medici ed infermieri specializzati provenienti dai singoli centri.

Organizzazioni partecipanti:

F.D.G. - Federazione nazionale Diabete Giovanile
A.D.I.G. Sarda
A.G.D. di Bologna, Grosseto, Molise, S.Giovanni in Fiore
A.P.D.G. Puglie
A.D. Valle D'Aosta

Centro Multizonale per il Diabete in eta' evolutiva - U.O. Pediatria - Grosseto
Unita' Operativa di Pediatria di Aosta
Divisione Malattie Endocrine e Diabete - Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari
Clinica Pediatrica IŠ Ospedale S. Orsola Malpighi di Bologna
Centro Diabetologia Pediatrica di Campobasso
Centro Regionale per il Diabete Giovanile della Sardegna
Centro per il Diabete Giovanile di Cosenza e di San Giovanni in Fiore 

 

Ha collaborato alla realizzazione del Campo l' U.O. di Educazione alla Salute dell' U.S.L. di Grosseto

| Home Iniziative per adolescenti ed adulti  |
www.agd.it