DISPOSIZIONI DELLA REGIONE TOSCANA PER CONSEGUIMENTO E/O RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA DI PERSONE CON DIABETE

PREMESSA

La legge 85 del 22/3/2001 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 76 del 31/3/2001 ha modificato l'articolo 119 del nuovo Codice della Strada specificando che "l'accertamento dei requisiti psichici e fisici nei soggetti affetti da Diabete Mellito per il conseguimento, la revisione o la conferma di patenti di categoria A, B, BE e sottocategorie è effettuata dai medici specialisti nell'area della Diabetologia e Malattie Metaboliche della USL". Permangono invece di competenza della Commissione Medica Locale, integrata ai sensi della Legge 7 Dicembre 1999 n° 472 con un medico specialista diabetologo , le patenti superiori (C, D, DE e sottocategorie). In virtù di questa nuova norma il medico diabetologo, limitatamente a questo aspetto, assume anche funzioni di medico legale e, come tale, è deputato ad esprimere il suo parere oltre che sul rilascio o rinnovo della patente di guida, anche sulla durata della stessa.

PARTE PRIMA: NORME GENERALI

Nei cittadini affetti da diabete mellito, che necessitano del rilascio/rinnovo della patente di guida, la valutazione del compenso metabolico e delle eventuali complicanze della malattia e/o delle patologie coesistenti sarà effettuata dallo specialista diabetologo dei Servizi pubblici di Diabetologia e Malattie Metaboliche mentre ai Servizi di Diabetologia Pediatrica spetta, di norma, la valutazione per il rilascio/rinnovo dei patentini e per il rilascio della patente ai pazienti in età evolutiva .

I cittadini diabetici che presentano patologie coesistenti (che non si identificano con le complicanze proprie del diabete) tali da compromettere, a giudizio del diabetologo, in varia misura la capacità di guida o che necessitano di rilascio/rinnovo di patente C,D,CE, DE e sottocategorie devono prenotare la visita presso la Commissione Medica Locale della propria provincia dove verrà effettuata successivamente la valutazione finale per il rilascio/rinnovo, esibendo il certificato medico non antecedente a tre mesi, compilato dal diabetologo.

I Servizi pubblici di Diabetologia e Malattie Metaboliche e di Diabetologia pediatrica, cui è demandato il compito di rilascio/rinnovo della patente di guida ai sensi della vigente legge, organizzeranno percorsi diagnostici per i diabetici, ai sensi della Delibera Regionale n. 662 del 20.06.2000, in maniera da evitare duplicazione di accertamenti e inutili complicazioni.

COMPITI DELLO SPECIALISTA DIABETOLOGO

Lo specialista diabetologo è chiamato a valutare le condizioni cliniche generali del paziente diabetico tenendo in opportuna considerazione i seguenti parametri:

  • Durata della malattia

  • Tipo di terapia

  • Presenza e gravità delle complicanze

  • Frequenza e gravità degli episodi ipoglicemici

  • Capacità di eseguire l'autocontrollo e di saper gestire il diabete in relazione alle diverse condizioni.

  • Compliance alla malattia

Al fine di valutare i parametri su indicati, si attiene ad una documentazione clinica che viene di seguito specificata.

 

Home  | Menu' principale leggi |Leggi Toscana |Scrivici|www.agd.it