DISPOSIZIONI DELLA REGIONE TOSCANA PER CONSEGUIMENTO E/O RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA DI PERSONE CON DIABETE

PARTE SECONDA: ACCERTAMENTI

STUDIO DELLE COMPLICANZE

  • Retinopatia diabetica 
    La valutazione della Retinopatia Diabetica avviene attraverso l'esame del fundus oculi non antecedente a dodici mesi Il grado di retinopatia viene classificato in assente, lieve, di grado medio e severo. (Allegato A )
    Gli approfondimenti diagnostici che potranno essere richiesti comprendono la visita oculistica completa, l'esame del campo visivo, la misurazione del tono oculare. 
    Per i casi di retinopatia diabetica già sottoposta a qualunque tipo di trattamento fotocoagulativo, si consiglia di eseguire visita oculistica specialistica.

  • Neuropatia diabetica 
    La valutazione di base della neuropatia (non antecedente a dodici mesi) avviene attraverso anamnesi con questionario mirato, esame obiettivo neurologico, e biotesiometria. I tests del Sistema Nervoso Vegetativo sono considerati esami di approfondimento, così come l'elettroneurografia, la visita neurologica ed altri esami strumentali. 
    La neuropatia viene classificata in assente, di grado lieve, medio e severo.( Allegato B

  • Nefropatia diabetica 
    La valutazione della nefropatia avviene attraverso gli indici di funzionalità renale non antecedente a dodici mesi.

  • Macroangiopatia diabetica 
    La valutazione di base della macroangiopatia diabetica è formulata in relazione alla valutazione dei polsi periferici, alla presenza di ulcere vascolari in atto, pregresse o recidivanti ed è accompagnata da un elettrocardiogramma non antecedente a dodici mesi. 
    Ulteriori approfondimenti diagnostici strumentali potranno essere richiesti, ma, ove si configuri un quadro di compromissione cardiovascolare di diverso genere, il paziente dovrà essere inviato in Commissione.

  •  IPOGLICEMIE Le ipoglicemie vengono classificate in lievi, severe, gravi e non avvertite, in accordo con laclassificazione DDCT modificata. ( Allegato C
    Verrà accertata la presenza e gravità degli episodi ipoglicemici anche attraverso la somministrazione di un questionario sottoscritto dal paziente stesso. 

  • CONTROLLO METABOLICO Valore di HbA1c non antecedente a tre mesi é classificato accettabile (HbA1c < 9%) e non  accettabile (HbA1c > 9%). 
    Importante è valutare il grado di controllo metabolico nel tempo. 

  • CAPACITA' DI GESTIONE DEL DIABETE MELLITO  
    Valuta la capacità di autocontrollo della malattia, l'aderenza alla terapia e la frequenza dei controlli ambulatoriali.


    Prosegui> >>>> PARTE TERZA: VALUTAZIONE CONCLUSIVA

Home  | Menu' principale leggi |Leggi Toscana |Scrivici|www.agd.it