A.G.D. GROSSETO
2° SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER
GIOVANI DIABETICI
16 - 19 SETTEMBRE 1992 - Hotel l'Approdo - Castiglione della Pescaia -
Grosseto
INDICAZIONI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE PER I GIOVANI DIABETICI E LE LORO FAMIGLIE
SCHEMA GENERALE
* COLAZIONE *
- Latte parz. scremato oppure - yogurt magro
- Pane comune oppure - pane integrale - fette
biscottate - crackers o grissini
senza grassi
|
* SPUNTINO MATTUTINO *
|
PRANZO *
- Primo piatto: pasta o riso con sugo VEGETALE ( pomodoro e/o
altre verdure )
oppure
minestre di verdure e/o legumi + pasta o riso
- Secondo piatto: carne: pollo, tacchino, coniglio, vitello,
vitellone e manzo magri, cavallo, faraona, maiale magro
oppure
pesce: almeno 2 volte la settimana. Qualunque tipo evitando le
fritture
oppure
uova: non più di 1 volta la settimana
oppure
formaggi: non più di 1 volta la settimana, scegliendo
preferibilmente i formaggi meno grassi: mozzarella, scamorza,
stracchino, caciotta fresca, ricotta di mucca, crescenza
oppure
affettati: non più di 1 volta la settimana, preferendo: prosciutto
crudo magro, bresaola, speck magro
- Verdura : cruda e/o cotta abbondante ( piu' di 1 tipo )
- Condimenti : preferire l'olio extravergine d'oliva
oppure
gli olii di un solo tipo di seme ( es. olio di mais o girasole o
vinacciolo o soia, etc.)
Per quanto riguarda le margarine preferire quelle vegetali e
spalmabili.
- Pane comune (non condito) oppure pane integrale, polenta, patate
|
* MERENDA *
|
|
|
* CENA *
- Primo piatto: pasta o riso con SUGO VEGETALE
oppure
minestre di verdure e/o legumi + pasta o riso
- Verdura : cruda e/o cotta abbondante ( più di 1 tipo )
- Condimenti : vedi indicazioni relative al pranzo
- Pane comune oppure pane integrale, polenta, patate
|
N.B. Nel caso in cui il primo piatto della cena sia costituito da minestrone di verdure è opportuno che tra i contorni siano presenti patate o legumi.
Se le porzioni di frutta non sono state consumate nei fuoripasto è opportuno consumarle ai pasti.
* METODI DI COTTURA CONSIGLIATI:
- ai ferri
sulla piastra
al forno
al cartoccio
bollitura
a vapore
a bagno maria
* Con aggiunta libera di aromi: salvia, rosmarino, prezzemolo, basilico, sugo di pomodoro, limone.
- La pasta e il riso vanno sempre serviti AL DENTE
- Variare il più possibile la qualità dei cibi ed il modo di cuocerli pur rimanendo sempre nell'ambito di quanto consigliato.
- Quando si mangia fuori casa, mangiare quello che più ragionevolmente si avvicina a quanto consigliato evitando in ogni modo i fritti, le salse e gli intingoli.
- Fare SEMPRE la colazione del mattino.
- Sale da cucina: da usare in quantità moderata.
- DOLCI: è consigliabile consumare i dolci non frequentemente e comunque sempre al PASTO e al POSTO di alimenti
presenti nello stesso pasto ( es.: fetta di crostata ---> diminuire quantità di pane e pasta )
DIETISTA : - RITA PICCOLI
|