LE PAROLE DEL DIABETE - COSA SIGNIFICA?
A B C D E F G H

I  J

K  L

M N O P Q R

S

T  U

V W X

 Y

Z


  Acetone

Sostanza chimica che si forma nel sangue quando il corpo impiega i grassi al posto dello zucchero per fornire energia. Se si verifica questa circostanza, significa che l'insulina a disposizione delle cellule non è sufficiente o che queste non riescono ad utilizzare l'insulina che si trova nel sangue e quindi non riescono a trasformare il glucosio presente nel sangue in energia
 

  Acetonuria

Presenza di acetone nelle urine.
Se si riscontra in presenza di forte glicosuria, e' indice di grave scompenso del Diabete.

Valori normali: assenza di acetone nelle urine

  Acesulfame K

Edulcorante sintetico con potere calorico nullo e potere dolcificante pari a 120-200 volte

  Acidosi

Eccesso di sostanze acide nell'organismo. Questa circostanza, in un diabetico, può condurre alle Chetoacidosi diabetica.

Alterazione genetica

anomalia fisica o malattia contratta prima della nascita, dovuta spesso a fattori ereditari. È il caso del daltonismo, che si trasmette di padre in figlio

Autocontrollo glicemico

consiste nella misurazione della glicemia,nell'interpretazione dei valori rilevati e di conseguenza nell'adozione delle opportune azioni correttive

  • Quando farlo?
    • al mattino, a digiuno e prima dei pasti
    • due ore dopo i pasti principali
    • prima di coricarsi  e, se necessario, durante la notte

Azotemia e creatininemia

Indicano se il rene funziona normalmente

Valori normali: Azotemia 10-50 mg%       Creatininemia    0,80 - 1,3 mg%

 

ASPARTAME

Edulcorante sintetico,  ha un  potere calorico  pari  4   Kcal/g.  e  un   potere  dolcificante pari a 180-200 volte lo zucchero. 
È controindicato nei soggetti con fenilchetonuria.
Resiste a temperature inferiori ai 200°C, per cui è inadatto alle cotture prolungate in forno e in soluzioni acquose riscaldate perde la capacità dolcificante.


 © 1997 A.G.D.GROSSETO

HOME AGD GROSSETO