LE PAROLE DEL DIABETE - COSA SIGNIFICA?
A B C D E F G H

I  J

K  L

M N O P Q R

S

T  U

V W X

 Y

Z


- I -

Indice Glicemico

L'Indice Glicemico esprime la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all'assunzione di un tipo di carboidrato specifico.
L'indice è espresso in termini percentuali, rispetto alla velocità d'aumento della glicemia dopo l'assunzione di 50 gr di glucosio o pane bianco, il cui indice viene considerato 100.
Una zolletta di zucchero si trasforma in glucosio nel sangue quasi istantaneamente, un pezzo di cioccolato impiega di più perché insieme allo zucchero ci sono dei grassi.
I carboidrati complessi richiedono molte decine di minuti per essere 'digeriti' e ancora di più un alimento che contiene carboidrati complessi e grassi o fibre.
È importante sottolineare come l'aumento glicemico dopo i pasti dipenda prevalentemente dal quantitativo di zuccheri introdotti, a prescindere dal tipo di zucchero.
In altre parole la glicemia postprandiale è determinata principalmente dalla quantità di carboidrati e solo parzialmente dall'indice glicemico di questo, li

 

Insulina

ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che permette l’ossidazione cellulare del glucosio con produzione di energia. La mancanza dell’insulina determina ipoglicemia e glicosuria, cioè il diabete mellito, la cui terapia è appunto a base di insulina. 

 

proinsulina

 

 Per la metodica di iniezione si puo' consultare anche la pubblicazione specifica della B.D. sul nostro sito

Ipoglicemia

diminuzione della concentrazione del glucosio nel sangue, al di sotto dei valori normali. Piu'  in particolare e' un insieme di sintomi che si  presentano quando si abbassa la glicemia; non è legata ad un valore preciso di glicemia.

Sintomi piu' comuni di ipoglicemia

  • IPO LEGGERA
Fame eccessiva, tachicardia, mal di testa, sudorazione eccessiva, tremori alle gambe.
  • IPO MEDIA
Turbe del comportamento (crisi di rabbia, crisi di pianto o riso), vista annebbiata.
  • IPO GRAVE
Perdita di coscienza, convulsioni.

CAUSE

  1. Insulina in eccesso
  2. Orario di un pasto non rispettato
  3. Attività fisica eccessiva

Terapia
Forme leggere (senza perdita di coscienza): 
Prendere circa 15 grammi di zucchero, ossia:

  • 3 zollette di zucchero
  • oppure 150 cc do Coca-Cola (mezza lattina)
  • oppure 200 cc di latte più 1 zolletta di zucchero
  • oppure 200 cc di succo di frutta, una mela.

Si puo' ripetere se dopo 10 minuti non si riprende.

Forme medie (stato precomatoso) e forme gravi (stato comataso)
  • Fare sciogliere in bocca due zollette di zucchero ponendole fra i molari e le guance
  • oppure introdurre in bocca, passibilmente assieme a piccole quantità acqua, 
    1 o 2 cucchiaini di marmellata o di miele

NON fare bere se il soggetto è in stato comatoso. 

Iniettare 1 mg. di glucagone in caso di insuccesso. 
In mancanza di glucagone è necessario il ricovero urgente

Mai assumere bevande alcoliche

Appena si riprende somministrare: frutta, pane, crackers, biscotti per evitare ricadute.

Ipoglicemia

        Vedi anche Pubblicazione della B.D. sul nostro sito

Iperglicemia

presenza nel sangue di una concentrazione di glucosio superiore ai valori normali.

Sintomi dell'iperglicemia grave

Cute secca e bocca arida

Nausea e vomito 

Dolori addominali 

Urina in dosi eccessive 

Sete abbondante 

Respiro profondo e affannoso 

Alito che odora di acetone

Sonnolenza, stanchezza

Molto zucchero nell’urina con presenza di acetone

Il perdurare dell'iperglicemia può condurre al coma diabetico

In presenza di alcuni di questi sintomi rivolgersi al più presto ad un medico 


© 1997 A.G.D.

HOME AGD GROSSETO