LE PAROLE DEL DIABETE - COSA SIGNIFICA?
A B C D E F G H

I  J

K  L

M N O P Q R

S

T  U

V W X

 Y

Z


- P -

Pancreas

E' una ghiandola annessa all’apparato digerente ed è posta nella parte superiore e posteriore dell’addome in corrispondenza del duodeno. Si tratta di una ghiandola mista, in parte esocrina (produzione di succo pancreatico con funzione digestiva) e in parte endocrina (produzione di insulina). Il succo pancreatico viene riversato nel duodeno. L’insulina, prodotta nelle cosiddette ’isole di Langerhans’, svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo degli zuccheri e dei grassi. superiore dell’addome tra il duodeno e la milza. Ha una forma allungata e appiattita, in cui si distinguono una porzione più grossa e più spessa, detta testa del pancreas, una porzione intermedia, il corpo, e un tratto terminale assottigliato, detta coda, in rapporto con la milza.
Il pancreas è costituito da due tipi di ghiandole differenti, esocrine ed endocrine. Le prime sono formate da cellule, che secernono sostanze, destinate alla digestione. Queste non vengono riversate nel sangue, ma direttamente nel duodeno attraverso uno specifico condotto.Le cellule endocrine sono riunite in zone dette isole di Langerhans e si trovano soprattutto nella parte corrispondente alla coda. Esse producono due ormoni, l’insulina e il glucagone. Il primo diminuisce il livello di zuccheri nel sangue quando appare troppo elevato, mentre il secondo agisce in modo opposto.

Poliuria - 

Sintomo del diabete = stimolo a urinare frequentemente

Proteinuria - 

Presenza anormale di proteine nelle urine è segno di un alterato funzionamento dei reni.


- Q - (vuoto)


- R - 

Retina
La retina è una sottile membrana che riveste quasi tutta la parte interna dell'occhio. E' una struttura estremamente complessa formata da milioni di cellule (fotorecettori) sensibili alla luce che trasformano gli stimoli luminosi in impulsi elettrici.
 

Retinopatia diabetica - e' una patologia dei vasi sanguigni della retina.
L’iperglicemia danneggia i vasi sanguigni di tutto l’organismo e in particolar modo quelli di minor diametro, compresi i capillari della retina.
La retinopatia diabetica non proliferante si presenta con piccole emorragie, depositi (chiamati essudati) ed altre anomalie della circolazione retinica.
Nelle fasi più avanzate la retinopatia diabetica diviene proliferante. Questo termine significa che si formano, all'interno dell'occhio, delle membrane contenenti vasi anomali (neovasi). Le membrane nascono dalla retina e dal nervo ottico e si accrescono come piante rampicanti, provocando distacchi di retina ed emorragie.


   -   © 1997 A.G.D.

HOME AGD GROSSETO