- S -
Saccarina
composto chimico in forma di polvere bianca cristallina, con potere calorico
nullo e dolcificante cinquecento volte superiore a quello dello zucchero: è
usata come edulcorante nell'alimentazione dei diabetici e come
antifermentativo.
È presente in gomme, caramelle, edulcoranti da tavola,
marmellate senza zucchero, bevande analcoliche.
Saccarosio
idrato di carbonio appartenente alla classe degli zuccheri; si presenta come sostanza
bianca, cristallina, solubile, di sapore dolce; in natura è presente nei tuberi della
barbabietola e nella canna da zucchero; ha elevate capacità edulcoranti e nutritive.
Fornisce 4 Kcal per grammo.
Sintomo
in medicina, fenomeno organico che si manifesta come indizio di una malattia.
Sorbitolo
Carboidrato naturale, ha
un potere
dolcificante inferiore al saccarosio e può
dare effetto lassativo.
Sconsigliato in gravidanza e al di sotto dei
3 anni di età
-
© 1997 A.G.D. |