LE PAROLE DEL DIABETE - COSA SIGNIFICA?
A B C D E F G H

I  J

K  L

M N O P Q R

S

T  U

V W X

 Y

Z


- G -

Glicemia
Concentrazione di glucosio nel sangue.
La glicemia, nelle persone non diabetiche, è regolata da un complesso di meccanismi metabolici e neurormonali, che ne impediscono variazioni importanti in eccesso o difetto, essendo il glucosio la fonte di energia indispensabile per le cellule nervose, i globuli rossi e i muscoli. 
Valori normali a digiuno < 110 mg/dl.
    
Glicogeno

Sostanza costituita da zuccheri che si trova nei muscoli e nel fegato e che rilascia glucosio nel sangue in caso di necessità. Il glicogeno è la principale riserva di energia immediatamente disponibile dell'organismo.

Glicosuria

Presenza di zucchero (glucosio) nelle urine
Lo zucchero compare nelle urine se la glicemia e' maggiore di 180 mg% (soglia renale). La presenza di glicosuria nelle urine inddica che nell'intervallo di tempo intercorrente fra il momento dell'esame (urinazione)  e la precedente urinazione la glicemia ha raggiunto e/o superato la soglia renale

Valori normali: assenza di zuccheri nelle urine

Glucagone

Ormone, prodotto dal pancreas che innalza il livello di zucchero nel sangue in caso di ipoglicemia.

Glucidi
glucidi, o glicidi termine generico per indicare sostanze organiche formate interamente o in parte da carboidrati.
 
Gravidanza

Anche una donna diabetica al pari della non diabetica può avere una gravidanza sicura purché pianificata in precedenza e, nel contempo, vengano adottati alcuni accorgimenti.

Nel periodo del concepimento il controllo metabolico deve essere il più accurato possibile poiche' uno scompenso metabolico, evidenziato da elevati livelli di emoglobina glicata e fruttosamina, aumenta il rischio di malformazioni fetali. Durante la gravidanza il diabete va attentamente controllato con un monitoraggio glicemico giornaliero e con uno schema di trattamento insulinico intensivo (4 iniezioni al dì o l'uso del microinfusore). Oltre al controllo glicemico, da effettuarsi 4 volte al giorno, è necessario effettuare al mattino a digiuno il dosaggio della chetonuria a causa dell'effetto tossico dei corpi chetonici sul feto. In gravidanza non è utile il dosaggio della glicosuria in quanto è possibile avere glicosuria non accompagnata da iperglicemia (glicosuria normoglicemica). In gravidanza è sconsigliato l'uso di dolcificanti ipocalorici..


- H -(vuoto)


 -  © 1997 A.G.D.

HOME AGD GROSSETO