LE PAROLE DEL DIABETE - COSA SIGNIFICA?
A B C D E F G H

I  J

K  L

M N O P Q R

S

T  U

V W X

 Y

Z


- B -

Biotecnologia

tecnica che utilizza microrganismi o colture di particolari cellule per la produzione di sostanze di impiego industriale, farmacologico o di interesse alimentare.

Bulimia

incontrollabile ed eccessivo bisogno di mangiare.


- C -

C-Peptide

Sostanza prodotta dal pancreas in misura pari all'insulina. Di conseguenza misurando il C-Peptide si puņ accertare se il pancreas funziona ancora e quanta insulina produce.

ClCLAMMATO

Edulcorante sintetico con potere calorico nullo e potere dolcificante 25-50 volte lo zucchero. Di recente, il Comitato scientifico dell'Unione Europea ha ridotto la dose giornaliera accettabile da 11 a 7 mg/Kg.
Č contenuto nelle marmellate senza zucchero, edulcoranti da tavola, bevande analcoliche.

Colesterolo

Sostanza grassa che si trova nel sangue, nei muscoli, nel fegato e nel cervello 

Coma

Grave emergenza che si manifesta con stato di incoscienza a causa  di livelli di glucosio  (zucchero) troppo elevati e di chetoni nel sangue

Corpi chetonici

Se l'organismo non riesce ad utilizzare il glucosio per produrre energia allora vengono utilizzati i grassi. La combustione di soli grassi comporta l'accumulo nell'organismo di sostanze tossiche denominate  Corpi Chetonici di cui l'Acetone e' il piu' noto. I corpi chetonici sono rilevabili solo nelle urine con apposite strisce. Esistono strisce  che rilevano contemporaneamente anche la glicosuria 

Creatininemia e Azotemia

Indicano se il rene funziona normalmente

Valori normali: Azotemia 10-50 mg%             Creatininemia    0,80 - 1,3 mg%


© 1997 A.G.D. Grosseto

HOME AGD GROSSETO