LE PAROLE DEL DIABETE - COSA SIGNIFICA?
A B C D E F G H

I  J

K  L

M N O P Q R

S

T  U

V W X

 Y

Z


- D -

Diabete

Diabete mellito

Con il termine diabete, in senso generale, si indica l'aumento della glicemia (la quantità di glucosio circolante nel sangue) al di sopra dei valori normali.
E' una malattia del ricambio, consistente in un’alterazione permanente del metabolismo degli zuccheri, dovuta a insufficiente produzione o mancanza di insulina.

Il diabete si distingue, principalmente,  in due tipi, tipo 1 e tipo 2. 
Sono due malattie che hanno origine in maniera diversa ma che, per il persistere negli anni di una glicemia superiore alla norma,  possono condurre entrambi agli stessi danni all'organismo. 

Diabete mellito tipo I - Diabete mellito insulino-dipendente (diabete giovanile):

diabete in cui la produzione di insulina prodotta dal pancreas è assente
Quali sono le cause del diabete di tipo 1? 
Il diabete mellito di tipo 1 è di origine autoimmune. 
Per motivi ancora da accertare, nel bambino o nel giovane, il sistema immunitario si mette ad aggredire le cellule del pancreas che producono insulina e le distrugge.  
Diabete mellito tipo II - Diabete non insulino dipendente

Altri tipi di diabete

  • Diabete insipido: malattia caratterizzata dall’emissione di grandi quantità di urina molto diluita, causata dalla diminuzione dell’assorbimento di acqua da parte dei tubuli renali
  • Diabete bronzino: diabete mellito associato alla cirrosi epatica.

Dolcificanti o Edulcoranti Sintetici

Sostanze chimiche con alto potere dolcificante, ma prive di effetti sulla glicemia.
Sono sostituti degli zuccheri naturali e si definiscono intensivi, poiché forniscono un intenso gusto dolce con pochissime o addirittura senza calorie.
Appartengono a questa categoria la saccarina, i
ciclammati, l'acesulfame K, l'aspartame.

Un approccio informato rende più razionale il loro utilizzo e quindi li rende più sicuri.

 


 © 1997 A.G.D.

HOME AGD GROSSETO