|
REGIONE LAZIO - Linee guida di assistenza al bambino e adolescente con diabete di tipo 1 |
LEGISLAZIONE
LAZIO PER IL DIABETE |
ALIMENTAZIONE Per raggiungere un buon controllo glicemico, è necessario raggiungere un buon equilibrio tra alimentazione, terapia insulinica e attività fisica. La dieta deve essere adattata caso per caso, seguendo le tradizioni familiari, culturali ed etniche di ogni famiglia, e rispettando le richieste individuali di ogni bambino. Una corretta alimentazione è necessaria per: • mantenere un accrescimento ottimale; • raggiungere il miglior controllo glicemico possibile; • raggiungere e mantenere il peso ideale; • prevenire e trattare le complicanze acute del diabete quali ipoglicemia, crisi iperglicemiche e situazioni particolari legate a malattie intercorrenti o dell'esercizio fisico; • aiutare a prevenire le complicanze micro e macro vascolari. RACCOMANDAZIONI • È importante avere a disposizione la consulenza di una dietista esperta in alimentazione per bambini diabetici, al fine di dare consigli adeguati, più presto possibile, dopo la diagnosi, alla famiglia e al bambino stesso, e stabilire un rapporto in grado di dare, ogni qual volta è necessario, un supporto fondamentale dietetico per il buon controllo dell'equilibrio glicemico del paziente. • I primi consigli alimentari al momento del ricovero dopo la diagnosi devono essere seguiti da corsi di educazione alimentare nelle settimane successive. • L'educazione alimentare deve essere sempre personalizzata, ed appropriata all'età e al grado di maturità del bambino. • L'educazione alimentare andrebbe estesa a tutti quelli che vivono vicino o interagiscono nella vita del bambino (familiari oltre i genitori, insegnanti, babysitter, etc.). • È importante che la dietista faccia parte di un team multidisciplinare. COMPITI DELLA DIETISTA • Raccogliere notizie anamnestiche sulle abitudini alimentari del bambino, della famiglia nel rispetto delle loro tradizioni. • Tenere in considerazione l'appetito, i gusti alimentari e gli orari dei pasti del bambino • Considerare le attività giornaliere del bambino (attività fisica, scuola, etc.) • Insegnare un corretto stile di vita • Promuovere corsi di educazione alimentare. INDICAZIONI ALIMENTARI L'inoltro calorico deve essere sufficiente per un normale accrescimento staturale, evitando l'eccesso ponderale. La quota calorica giornaliera dovrebbe essere ripartita nel seguente modo: • CARBOIDRATI: 50-60% (incoraggiare il consumo di carboidrati complessi con alto contenuto di fibra e possibilmente evitare il consumo frequente di zuccheri semplici); • LIPIDI: 30-35% (minore 10% saturi, minore 10% polinsaturi, maggiore 10% monoinsaturi); • PROTEINE: 10-15%. È opportuno incoraggiare l'assunzione di frutta e verdura. Il Centro di Diabetologia Pediatrica offre delle liste di scambio tra tutti i componenti della dieta, al fine di rendere l'alimentazione sempre più varia e gradita al bambino e all'adolescente, ma nel rispetto delle regole per una dieta bilanciata. In ogni caso, i componenti alimentari di cui si deve nutrire il bambino diabetico sono simili a quello di un bambino normale di pari età, ma è importante rispettare l'orario dei pasti. Torna all'indice del presente documento |
|
Home |
|
Menù leggi Lazio |
Indice generale leggi
|Riproduzione a
cura www.agd.it
| webmaster R.Bernabo'
|