|
REGIONE LAZIO - Linee guida di assistenza al bambino e adolescente con diabete di tipo 1 |
LEGISLAZIONE
LAZIO PER IL DIABETE |
DIAGNOSI
E SINTOMATOLOGIA La diagnosi di diabeti di tipo 1 è una diagnosi che definiremmo "facile", purché la si sospetti prendendo in considerazione l'anamnesi e la sintomatologia. Alla diagnosi i sintomi che si riscontrano più frequentemente sono: • poliuria - nicturia - enuresi secondaria (88%) • sete intensa (84%) • perdita di peso (80%) • aumento dell'appetito (50%) • anoressia (35%) • disidratazione grave (15-20%) • dolori addominali e vomito (14%) • respiro di Kussmaul (6%) • stato stuporoso (6%) • coma (2%) La diagnosi può essere confermata praticando un esame delle urine ed una glicemia, anche presso un ambulatorio pediatrico, mediante un stix urinario ed un reflettometro per la determinazione del glucosio. Nella quasi totalità dei casi in età pediatrica, il diabete di tipo 1 all'esordio è caratterizzato da iperglicemia maggiore 250-300 mg/dl e glicosuria, preceduti da un periodo sintomatico che generalmente è intorno alle 4-6 settimane. I sintomi sono dovuti ad una grave carenza di insulina circolante, che impedisce l'utilizzo del glucosio da parte del tessuto muscolare e adiposo ed il deposito dello stesso sotto forma di glicogeno nel fegato; si ha un'iperglicemia che supera la soglia renale (maggiore 180 mg/dl), glicosuria, diuresi osmotica, poliuria, polidipsia e disidratazione. Il deficit di insulina porta ad un eccessivo catabolismo di acidi grassi, come fonte alternativa del metabolismo energetico, con conseguente produzione di corpi chetonici, chetonemia e perdita di peso, con possibile sviluppo di chetoacidosi fino al coma. Per chetoacidosi diabetica, presente nel 30% dei casi, si intende quella condizione caratterizzata da: iperglicemia maggiore 300 mg/dl, glicosuria maggiore 2 g/L, chetonuria, acidosi metabolica, con pH venoso minore 7.30, e/o bicarbonati sierici minori 15 mEq/L.diagnosi precoce della malattia. |
|
Home |
|
Menù leggi Lazio |
Indice generale leggi
|Riproduzione a
cura www.agd.it
| webmaster R.Bernabo'
|