REGIONE LAZIO - Linee guida di assistenza al bambino e adolescente con diabete di tipo 1

LEGISLAZIONE LAZIO PER IL DIABETE
punto elenco PRESENTAZIONE
punto elenco A) IL DIABETE NEL BAMBINO E NELL'ADOLESCENTE
punto elenco  Definizione
punto elenco Epidemiologia
punto elenco Diagnosi e sintomatologia
punto elenco Classificazione
punto elenco Criteri diagnostici
punto elenco Storia naturale e patogenesi dei diabete tipo 1A (autoimmune)
punto elenco Terapia con insulina
punto elenco Monitoraggio del controllo metabolico
punto elenco Alimentazione
punto elenco Educazione
punto elenco Chetoacidosi diabetica
punto elenco Malattie intercorrent
punto elenco Ipoglicemia
punto elenco Gestione del paziente diabetico che richiede un intervento chirurgico
punto elenco Il diabete nelle varie età
punto elenco Complicanze tardive (retinopatia, nefropatia, neuropatia)
punto elenco B) ORGANIZZAZIONE, FUNZIONE E COMPITI DEI SERVIZI DI DIABETOLOGIA PEDIATRICA
punto elenco Standards di assistenza (ricovero alla diagnosi, day-hospital, telephone care)
punto elenco Educazione iniziale/successiva/visita controllo:
punto elenco Passaggio dell'adolescente al centro diabetologico per adulti
punto elenco Predizione e possibilità di prevenzione
punto elenco C) ASPETTI SOCIALI CHE CONCORRONO A MIGLIORARE LA GESTIONE DEL BAMBINO DIABETICO
punto elenco Problemi sociali e diabete
punto elenco Scuola e diabete
punto elenco Attività fisica e diabete
punto elenco Supporto psicosociale
punto elenco Associazioni di Volontariato
punto elenco CONCLUSIONI

STORIA NATURALE E PATOGENESI DEL DIABETE TIPO 1A (AUTOIMMUNE)
La progressione verso l'esordio della malattia diabetica può essere divisa in vari stadi.
FASE DEL PRE-DIABETE
Esiste una predisposizione genetica (stadio 1), in cui si ipotizza la presenza di un fattore di probabile natura ambientale, che tuttavia rimane per il momento ancora sconosciuto, e l'instaurarsi di un processo autoimmunitario, con il quale coinciderebbe l'inizio di una progressiva distruzione delle Beta cellule pancreatiche (stadio 2). Questa storia naturale della malattia è emersa da studi effettuati in individui potenzialmente a rischio ciò determina una maggiore difficoltà a mantenere un buon controllo metabolico.

| Home |     | Menù leggi Lazio | Indice generale leggi |Riproduzione a cura  www.agd.it | webmaster R.Bernabo' |